13 Reasons Why: le differenze tra Serie Tv e Libro

693
13 reasons why

Tredici – 13 Reasons Why nella versione originale, è una serie tv tratta dal romanzo di Jay Asher. Di seguito vi presentiamo le differenze principali tra la versione Netflix e il libro

Il 18 maggio del 2018, Netflix ha reso pubblica la seconda stagione di Tredici (13 Reasons Why), la serie tv tratta dal romanzo di Jay Asher, che l’anno scorso ha conquistato la critica e il pubblico. In molti dopo aver seguito la Serie, hanno deciso di leggere anche il libro: andiamo dunque a mostrarvi quelle che sono le differenze principali tra la versione del piccolo schermo ed il romanzo.

Leggi anche: Tredici, il cast: gli attori che interpretano i protagonisti

La cassetta di Clay

tredici, clay jensenMentre nella versione tv il protagonista Clay è stato incluso nell’undicesima registrazione di Hannah Baker, nel libro è il nono ad essere nominato.

Il passaggio della cassette

13 reasons why hannah

Le istruzione rilasciate da Hannah sono chiare: le cassette devono passare di persona in persona, partendo dal primo della lista fino ad arrivare al tredicesimo. Qualora non venisse rispettato l’ordine, una parte della registrazione sarebbe resa pubblica. Nel libro, quindi, Clay passa il tutto alla persona dopo di lui e non si conosce il destino della cassette dopo il tredicesimo. Nella Serie Tv, invece, ciò non accade: Clay passa direttamente al 13, senza passare dal dodicesimo, che sarebbe dovuto essere Bryce.

I “Protagonisti”

tredici, tony padilla

Nella Serie Tv i protagonisti sono Hannah e Clay, ma la storia mostra i punti di vista anche degli altri personaggi. Nel libro, invece, il tutto si riduce al racconto di Clay e Hannah.

Leggi anche: Tredici, trailer e trama della seconda stagione: Le cassette erano solo l’inizio

L’ascolto delle cassette

Mentre nella Serie Tv – ovviamente anche per motivi di narrazione – Clay impiega molto tempo per ascoltare tutte le registrazioni, nel libro non è così impaziente e in una notte viene a conoscenza di tutta la storia.

Il vero Clay

C’è una differenza abissale tra il Clay del libro e quello della Serie Tv: nel romanzo, infatti, il protagonista è molto popolare e tutti parlano di lui. E’ proprio questa “fama” ad attirare Hannah Baker. Nel telefilm, invece, Clay è il classico ragazzo nerd, un po’ invisibile nel suo Liceo.

Le allucinazioni

Nel telefilm, Clay vede di continuo Hannah: la immagine dinanzi a lui in più di un’occasione. Ciò non accade nel libro, dove il protagonista vede la ragazza solo una volta, ovvero quando la immagine sorpassarlo con la sua bici blu.

La tecnologia

Essendo stato scritto più di 10 anni fa, nel libro i social network ed il web non la fanno da padrone. Diverso ciò che accade nella Serie Tv, dove internet è una presenza costante.

Leggi anche: The LEGO Movie 2: svelati il titolo e il logo del film di animazione basato sui LEGO

L’incidente

clay jensen

Nel primo episodio della prima stagione, Clay cade dalla bicicletta, procurandosi una ferita alla testa. Diverso ciò che accade nel romanzo: il protagonista sbatte più volte contro una recinzione, facendosi male alle mani.

Il rapporto tra Hannah e Clay

Il rapporto tra i due protagonisti è alquanto diverso tra libro e serie tv: nel romanzo, infatti, la loro relazione non è così stretta, sono inconsapevoli della reciproca attrazione. L’unico contatto, come nel telefilm, avviene alla festa di Jessica, quando i due si baciano.

La diversità di alcuni personaggi

justin foley, tredici

Il personaggio di Courtney è molto diverso ri spetto alla Serie Tv: nel libro, infatti, sebbene sia descritta come una persona gentile, nasconde una cattiveria particolare. Durante l’incontro a casa di Hannah, il bacio tra le due non è casuale, anzi le ragazze sono d’accordo di farsi fotografare per vendicarsi dello Stalker.  La bugia raccontata da Courtney a scuola, poi, è molto diversa: non accusa Hannah di omosessualità come nel telefilm, ma di possedere dei giocatori sessuali in camera sua. Il personaggio di Jeff, invece, non è così importante: fa solo qualche comparsa a causa della sua morte, mentre Sheri è soltanto nominata, ma il suo nome è Jenny Kurtz.

Il motto del Monet

tredici, alex standall

Come nella Serie Tv, anche nel libro Hannah, Alex e Jessica stringono amicizia e cominciano a vedere al Monet. A cambiare è il loro motto: “Centocinquanta la gallina canta” nel romanzo, “Fuck my life” nel telefilm.

Alex Standall e Tyler Down

tyler down, tredici

A differenza della Serie Tv, Tyler non raccoglie le armi in camera sua per chissà quale intenzione, mentre del tentato suicidio di Alex non si dice nulla.

Il processo

zach dempsey, tredici

Al termine della prima stagione viene comunicato che ci sarà un processo per la morte di Hannah Baker. Nel libro non accade nulla di simile.

Il Suicidio

Mentre nella Serie Tv, Hannah decide di suicidarsi tagliandosi le vene, nel libro la ragazza lo fa ingoiando diverse pasticche. E’ lei stessa a spiegarlo nelle registrazioni.

Il finale

13 reasons whyIl libro termina con Clay che decide di prendersi cura di Skye, ragazza che teme possa compiere gesti estremi come fatto da Hannah. La Serie Tv, invece, vista l’intenzione di andare avanti – il 18 maggio Netflix ha lanciato la seconda stagione – lascia in sospeso la storia della maggior parte dei protagonisti.

Tredici, in originale 13 Reasons Why, è una Serie Tv americana ideata da Brian Yorkey e basata sul romanzo 13 di Jay Asher. La prima stagione è stata pubblicata il 31 marzo del 2017 sulla piattaforma streaming Netflix ed ha ricevuto grandi consensi dalla critica sia per i temi trattati che per l’ottima interpretazione del cast. La storia vede come protagonista Clay Jensen, uno studente della Liberty High School, che dovrà far luce sul suicidio di Hannah Baker, studentessa dello stesso liceo – di cui era innamorato – che lascia delle cassette in cui spiega i motivi che l’hanno portata al gesto estremo. I racconti della ragazza sconvolgeranno la vita del protagonista, che si rende conto di come la Liberty High School sia tutt’altro che un luogo esente da peccati.

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here