Avengers: Endgame, ecco com’è stato invecchiato Chris Evans

614

Trent Claus rivela i processi di sviluppo dell’invecchiamento di Captain America apportati all’attore Chris Evans all’interno del film Avengers: Endgame

In una recente intervista a Trent Claus, portavoce di Lola VFX, la società che si occupa dei ringiovanimenti e degli invecchiamenti nei film dei Marvel Studios, si è discusso del lavoro svolto per Avengers: Endgame e del metodo utilizzato per invecchiare Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers. Claus ha spiegato che l’invecchiamento è stato un processo molto simile a quello svolto per Hayley Atwell in Captain America: The Winter Soldier.

Nel caso di Chris, c’è stato un lunghissimo periodo di sviluppo durante il quale abbiamo provato molti diversi stadi di avanzamento dell’età. Un problema che abbiamo dovuto affrontare è il fatto che ognuno ha un’idea diversa molto soggettiva su ciò che succede quando si invecchia, su quello che succede al tuo volto, anche in base a quello che è successo ai tuoi genitori e altre variabili simili.

Leggi anche: Avengers: Endgame, ecco come Captain America ha riportato la Gemma su Vormir

Se ti trovi in una stanza con sei o sette persone c’è la possibilità che tutti abbiano un’idea diversa su come funzioni l’invecchiamento. Perciò è più difficile mettersi d’accordo su un tipo di aspetto, mentre nel caso del ringiovanimento hai già un punto di riferimento, un’esatta di immagine alla quale devi puntare. Nel nostro caso è stata una questione molto soggettiva.

Legacy Effects ha avuto il compito di creare delle protesi in silicone da applicare a Chris Evans per le riprese della sequenza. La decisione finale sull’aspetto finale del personaggio invecchiato è arrivata diverso tempo dopo la conclusione delle riprese della scena, perciò alla fine il grosso del lavoro è stato svolto in digitale.

Leggi anche: Avengers: Endgame, ecco com’è nata la battuta finale di Iron Man

Alla fine l’aspetto che avevamo concordato non è stato approvato dai registi prima di diversi mesi dopo la fine delle riprese. Perciò il trucco applicato sulla faccia attorno agli occhi, sulla fronte, sul naso, non corrispondeva più all’aspetto approvato. Abbiamo dovuto rimuovere le protesi in digitale e ricreare poi il tutto. Alla fine abbiamo lasciato soltanto il trucco sul collo e la parrucca, tutto il resto sul volto dell’attore è stato applicato in digitale.

Di seguito possiamo guardare delle foto della controfigura di Chris Evans che è stata usata come riferimento fisico dagli esperti di effetti visivi.

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here