Avengers: Infinity War, perché il finale ci ha lasciato con quei personaggi?

1353
Avengers Infinity War Avengers 4

Il finale di Avengers: Infinity War ci ha portato via molti dei nostri amati personaggi. Thanos spiega che è un procedimento che opera casualmente, ma dietro la volontà delle Gemme dell’Infinito ci sono i Marvel Studios.

Prima che Avengers: Infinity War uscisse nelle sale, i dibattiti su quali personaggi ci avrebbero abbandonato per sempre sono perpetuati per mesi. Il finale del film ci ha lasciati di stucco, portandosi prevedibilmente personaggi come Loki e Vision ma anche inaspettati eroi come Spider-Man, Black Panther, Doctor Strange e molti altri appartenenti all’ultima ondata di eroi del Marvel Cinematic Universe.

Dei risultati così catastrofici erano prevedibili da un film con tali premesse, ma la maggior parte delle teorie si concentravano sulla dipartita di Tony Stark, Thor e Steve Rogers. Invece questi personaggi sopravvivono e, nonostante sfiorino pesantemente la morte, non ne diamo l’addio. I Russo hanno completamente ribaltato il tavolo da gioco, lasciando vivere tutti gli Avengers originali e qualche altro eroe che potrebbe dare un considerevole supporto: Rocket rappresenta l’ultimo Guardiano della Galassia, Okoye rappresenta il Wakanda, War Machine è lo storico alleato di Stark e Nebula potrebbe rappresentare il ponte verso Thanos; inoltre si aggiungono Captain Marvel e Ant-Man, che sembrano poter sostituire o surrogare le conoscenze mistiche di Doctor Strange, personaggio fondamentale di Infinity War.

Leggi anche: Ant-Man and the Wasp e Captain Marvel: qual è la connessione con Avengers 4?

Avengers Infinity War Captain Marvel

Quali sono le motivazioni dietro questa scelta da parte di sceneggiatori e registi?

The Avengers di Joss Whedon, 2012, è stato il primo grande traguardo del Marvel Cinematic Universe. Il franchise aveva concretizzato con successo un’operazione ritenuta folle quanto Thanos, nell’industria cinematografica dell’intrattenimento; introducendo, inoltre, nell’iconografia moderna sei eroi da poter affiancare a icone pop quali il Superman di Christopher Reeve, lo Spider-Man di Tobey Maguire, il Batman di Michael Keaton e Logan di Hugh Jackman.

Due anni dopo, nuovi eroi affincano il gruppo originale. Tutti ancora secondari, ma di preziosissimo aiuto quali Visione e Scarlet Witch. Personaggi più rilevanti sono affiorati in breve, facendo luce là dove gli originali sei iniziavano a cedere.

Leggi anche: Avengers: Infinity War, il minutaggio di ogni personaggio – Chi appare di più su schermo? Chi di meno?

Avengers 4 Infinity War

Per quanto sia emozionante vedere il franchise in continua espansione, sono passati ormai anni da quando i sei Avengers non si riuniscono. Anche in un film corale come Infinity War, gli originali Avengers si sono trovati divisi per varie vicissitudini. È proprio ora che la vecchia squadra si ricongiunga per fronteggiare ciò che rimane di una vera e propria inarrestabile minaccia che ha già compiuto i propri obbiettivi.

A ben pensarci, continui assaggi di un epocale ricongiungimento li abbiamo già avuti e molti sono stati memorabili: basta ripensare all’arrivo di Thor nel Wakanda o a Banner che utilizza l’Hulkbuster. Cosa potrebbe causare una reunion completa a noi spettatori un po’ fan e un po’ nostalgici?

Il finale di Infinity War ha aperto le porte a tutto questo, non ha gettato altro che le basi per il vero gran finale. Liberando il terreno dall’inevitabile quantitativo di personaggi capace di produrre un franchise saldo come quello dei Marvel Studios, Avengers 4 avrà il potenziale per metter da parte la gestione di un eccessivo cast e dedicarsi nient’altro che alla storia, permettendosi il lusso di essere più vario nei passaggi narrativi e negli scenari.

Leggi anche: Avengers 4: facciamo un riepilogo delle teorie e informazioni in nostro possesso

Avengers Infinity War Avengers 4

AVENGERS: INFINITY WAR E LE NON MORTI

La decisione di eliminare tutti gli eroi della nuova ondata (Star-Lord, Doctor Strange, Spider-Man, Drax, Mantis, Falcon, Bucky, Groot, Scarlet Witch e Black Panther) ha confuso notevolmente il pubblico. La scelta apparentemente è illogica vista la presenza di seguiti che vedranno questi personaggi protagonisti, nonché eroi cardine delle fasi successive del Marvel Cinematic Universe.

Tuttavia, a differenza di Thanos che afferma che la distruzione di metà dell’universo è casuale, ci troviamo di fronte a una scelta logica e ragionata dei Marvel Studios.

Sfoltire l’imponente cast di Avengers 4 consente ora alla trama del film di eseguire passaggi più complessi e che hanno bisogno dei giusti tempi per svilupparsi coerentemente. Uno dei punti fondamentali sarà, ad esempio, il ricongiungimento tra Stark e Rogers che offrirà il giusto supporto per l’attesa reunion.

Leggi anche: Avengers 4: svelata la trama del film in un leak spoiler?

Groot

A proposito di non-morti, teniamo anche in forte considerazione che anche se i contratti degli originali sei sono al termine, questo non vuol dire che i loro personaggi moriranno o che non ci sarà la possibilità di reinvestire in quegli attori. L’uscita di uno di questi personaggi dal franchise non richiede necessariamente la morte. Ad esempio, Stark è uno dei papabili personaggi che si muoveranno sullo sfondo delle prossime fasi del MCU, ricoprendo un ruolo simile, se vogliamo, a quello interpretato da Nick Fury nella Fase 1 del franchise. Inoltre, gli attori potrebbero anche decidere – sicuramente non tutti, chiaro – di rivestire i panni del proprio eroe per qualche altro anno. È relativamente recente l’annuncio di un film su Vedova Nera e Robert Downey Jr. ci ha già dimostrato come sia possibile gestire i propri contratti a fronte di nuove esigenze (infatti, la storyline di Stark e Parker è stata aggiunta solo in seguito, andando ad ampliare il numero di film originariamente previsti sul contratto di Downey Jr.).

Leggi anche: Vedova Nera: diffusi alcuni nomi riguardanti la regia del film con Scarlett Johansson

Avengers Infinity War Avengers 4

AVENGERS 4 E IL PASSAGGIO DI TESTIMONE

Nonostante gli scrittori Christopher Markus e Stephen McFeely insistano sul fatto che tutte le morti in Infinity War sono permanenti, è assolutamente impensabile che Tom Holland e Chadwick Boseman attaccheranno la calzamaglia al chiodo. Non ha senso nel grande schema del MCU, in quanto cancellerebbe la costruzione del mondo narrata in Fase 2 e Fase 3.

È probabile che ci sarà un qualche tipo di situazione in cui gli Avengers originali troveranno un modo per riportare le cose come prima e far rivivere coloro che presto prenderanno il loro posto.

Fase 4 Avengers Marvel

Decisamente un modo più poetico di raccontare il passaggio di mantello, piuttosto che vedere il cast più anziano morire. Se Tony Stark decidesse di rinunciare alla sua vita per resuscitare Peter Parker o Steve Rogers si sacrificasse per dare a Bucky un’altra possibilità, gli iconici eroi continuerebbero a “vivere” attraverso gli ideali trasmessi. Sarà interessante vedere come verranno rilanciati i giovani Avengers.

Mentre Avengers: Infinity War e Avenger 4 vengono commercializzati come la “fine” del franchise, la serie di film continuerà oltre la Fase 3 con diversi progetti già in agenda. Ciò che sarebbe curioso sapere è come gli eventi di questi due blockbuster cambieranno per sempre lo status quo consolidato.

Leggi anche: Marvel Studios: i progetti per la Fase 4 rivelati da Nate Moore

Avengers 4 Infinity War

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here