Brisingr – Christopher Paolini RECENSIONE

439
brisingr

Brisingr – Christopher Paolini: continua la saga del Ciclo dell’Eredità con un volume ricco di accadimenti importanti e accattivanti

Brisingr

brisingrTITOLO: Brisingr

AUTORE: Christopher Paolini

EDITORE: Rizzoli

PREZZO: € 7.90 cartaceo; € 6.99 e-book

 

RECENSIONE:

Molte cose sono cambiate nella vita di Eragon da quando l’uovo di Saphira è comparso sulla Grande Dorsale: suo zio è stato ucciso, Brom si è sacrificato per proteggerlo dai Ra’zac, il fratello che non sapeva di avere si è rivelato uno dei suoi peggiori nemici.

Molte altre cose invece sono rimaste invariate: Galbatorix opprime ancora Alagaësia mentre Eragon e Saphira rimangono l’ultima speranza di detronizzarlo

Le disgrazie capitano sempre a quelli che le aspettano. Il trucco è trovare la felicità nei brevi intervalli fra un disastro e l’altro.

In Brisingr, terzo volume della saga del Ciclo dell’Eredità succedono molte cose. Innanzittutto ci sono molti più combattimenti rispetto ai precedenti libri: subito all’inizio del libro Eragon, Saphira e Roran combattono contro i Ra’zac per cercare di salvare Katrina e poi ci sono varie lotte tra i Varden e l’esercito imperiale, senza dimenticare gli scontri tra Eragon e Saphira da un lato e Murtagh e Castigo dall’altro.

Questi combattimenti sono sicuramente riusciti a catturarmi molto di più di quanto non abbia fatto l’addestramento del Cavaliere e del suo drago nel precedente libro, Eldest.

Ci sono stati poi molti avvenimenti degni di nota e che senza dubbio hanno contribuito a mantenere l’attenzione del lettore: abbiamo letto dell’incoronazione di Orik con quello che questo ha comportato per Eragon prima e dopo; abbiamo visto come Nasuada esercita il suo comando anche su chi non obbedisce agli ordini; abbiamo scoperto le vere origini di Eragon e i segreti di Galbatorix e poi finalmente c’è stato quello che più mi ha affascinato e che più attendevo con trepidazione: la forgiatura della nuova spada di Eragon, Brisingr, la quale ha appunto dato il nome a questo terzo capitolo.

Indubbiamente Paolini è cresciuto, in questo terzo volume la sua evoluzione è evidente, lo stile di esposizione e di scrittura è migliorato molto anche se rimane una descrizione troppo dettagliata e poco utile di quello che i protagonisti mangiano, di quello che i protagonisti indossano, di quello che i protagonisti fanno appena svegli la mattina.

Tutto sommato però l’eccessiva descrizione di azioni pressocché inutili in Brisingr non mi ha dato fastidio perché probabilmente c’era un giusto equilibro tra queste banalità e fatti e avvenimenti molto più importanti ed interessanti.

I libri devono andare dove sono più apprezzati e non restare silenziosi a impolverarsi su mensole abbandonate, non trovi?

Ho apprezzato Brisingr molto di più di Eldest e quasi quanto Eragon. Continuo ad essere appassionata a questa saga e spero che con Inheritance Paolini mantenga un alto livello.

brisingrbrisingrbrisingrbrisingr

Link Amazon: http://amzn.to/2BaHbVv

Voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!

Per vedere tutte le recensioni pubblicate finora cliccate qui

A presto lettori,

erigibbi

©

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here