Tutto ciò che c’è da sapere su Kaiu Shirai, l’autore del manga di The Promised Neverland
Dopo essersi laureato, Kaiu Shirai ha lavorato per un’azienda che non aveva alcuna connessione con il mondo dei manga. Prima che The Promised Neverland venisse pubblicato, ha provato a creare diverse storie, ma tutte sono state rifiutato. Shirai aveva deciso di mollare, poiché era arrivato a pensare di non avere il talento necessario per diventare Mangaka, ma decide di fare un ultimo tentativo, creando una storia intitolata “Neverland”. Non riuscendo a sintetizzarla, scrisse ben 300 pagine.
Takushi Sugita, attuale editor della serie, lavorò al progetto con Kaiu, prima dell’arrivo di Posuka Demizu. L’incontro tra Demizu e Kaiu arrivò proprio grazie all’editor, che li testò in coppia in un One-Shot intitolato Popy’s Wish. Stando alle sue parole “i due si innamorarono l’un dell’altro”. Posuka lesse la sceneggiatura immediatamente, di solito si annoiava a leggere degli script, ma in questo caso riuscì a terminare le 300 pagine senza fermarsi.
Shirai s’innamorò del modo di segnare di Posuka, così come Posuka del suo modo di scrivere. Al tempo, però, Shirai era un completo sconosciuto. Dunque fu davvero difficile convincere Jump a dargli una chance, ma Demizu credeva nel talento del suo partner. L’autore decise così di lasciar disegnare qualcun altro (Demizu), perché secondo gli editors i suoi disegni non rendevano omaggio a ciò che era in grado di scrivere e in più non pensavano che da solo sarebbe riuscito a gestire sia la sceneggiatura che la realizzazione.
The Promised Neverland non era nato per apparire sul Weekly Shonen Jump, dunque, fu complicato decidere con gli editor, quali parti dell’opera mantenere e quali eliminare. Ma una volta che il primo capitolo del manga fu pubblicato, visto il successo, Shirai è riuscito a mantenere la storia secondo la propria linea.
Curiosità
- Prima della pubblicazione di The Promised Neverland, Kaiu Shirai pubblicò due One-Shot: Popy’s Wish – in collaborazione con Posuka – e Asley: The Gate’s Whereabouts (in questo caso con un altro autore)
- Shirai ama far arrivare al pubblico i messaggi di Jump (Impegno, amicizia, vittoria) e sebbene il suo manga non presenti scontri e sia totalmente diverso dagli altri titoli Jump, spera sempre che questi messaggi possano essere appresi dai lettori.
- Shirai ama “ingannare” i propri lettori
- Shirai ama il cinema, molti film hanno avuto una grande influenza sul suo modo di scrivere. Il suo film preferito è L’innocenza del Diavolo
- Gli autori a cui Shirai si ispira sono Naoki Urasawa, Takeshi Obata e Yusei Matsui
Leggi il manga di The Promised Neverland: clicca qui e acquistalo su Amazon
The Promised Neverland, manga shonen edito da Shueisha e scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu, viene pubblicato settimanalmente dalla rivista Weekly Shonen Jump dal primo agosto del 2016. In Italia è edito dalla J-Pop, che ne ha annunciato l’acquisizione dei diritti in occasione del Lucca Comics il primo novembre del 2017. Il primo volume in italiano è stato pubblicato il 31 gennaio del 2018. La trama vede come protagonisti tre undicenni, Emma, Norman e Ray, che vivono in un orfanotrofio isolato dal mondo. Qui la vita scorre tranquilla, soprattutto grazie ad una figura materna che riesce a prendersi cura dei bambini con amore e affetto. Il tutto viene però sconvolto, quando casualmente i protagonisti vengono a conoscenza degli oscuri segreti che si celano dietro il luogo in cui sono cresciuti.