Come giocare Kingdom Hearts III

361

 

In occasione dell’uscita della collection “Kingdom Hearts HD I.5 + II.5 ReMix” per ps4, vorrei esprimermi su un’annosa questione, che personalmente, trovo molto nociva nei confronti della saga videoludica targata Square Enix.

Di Kingdom Hearts, com’è noto, esistono non soltanto il primo ed il secondo capitolo, ma un vastissimo elenco di titoli (come per esempio “Kingdom Hearts Birth By Sleep”), tuttavia, agli occhi dei più, ho notato che questi vengono considerati nient’altro che “spin-off”, giochi in secondo piano. In realtà, questo modo di vedere alla serie di KH, è completamente sbagliata: tutti i titoli del brand, hanno una grande rilevanza per quanto riguarda la macro-trama del mondo di Sora e compagnia, e nessuno dei non-numerati può definirsi “secondario” o “spin-off”. Di fatto, ogni gioco della saga è necessario per la piena comprensione del tanto agognato “Kingdom Hearts III”, in quanto, in misura maggiore o minore, ogni titolo della serie porta avanti la trama principale, oppure svela dettagli su importantissime sub-trame legate all’universo della Square. Anzi, uno di quelli che dovrebbero essere “spin-off”, cioè “Dream Drop Distance”, a mio parere, potrebbe essere definito addirittura, senza alcuna forzatura, come un sequel diretto di “Kingdom Hearts II”.

Personalmente, pensando alla massiccia dose di informazioni riportate in ogni capitolo non numerato della serie, è allucinante pensare che in molti credano che la storia sia terminata con KH II, quando in realtà, essa altro non era che un preludio. Infatti, la storia narrata da “Kingdom Hearts” e “Kingdom Hearts II”, è fortemente misera di elementi legati alla macro-trama, ed anzi, sono forse questi due titoli i più “spin-off” della serie (okay, ammetto che questo era per fare una frase ad effetto :v): il grosso delle informazioni, si trova in tutti gli altri titoli della serie, che portano il giocatore ad affacciarsi su un mondo molto più ampio di quello relativo alle sole peripezie di Sora & co, e che delineano un intero universo narrativo. KH III, si presuppone essere il titolo che metta la parola “fine” alla porzione di universo descritta dalla saga della Square, e dunque, di essere il punto di convergenza di tutte le sub-trame precedentemente accennate. Appare evidente quindi, che giocare “Kingdom Hearts III” senza gli altri titoli che non siano il primo ed il secondo, corrisponde a non provare la piena esperienza di gioco che il titolo riserva, e anzi porta confusione nel giocatore, dato che sostanzialmente, non si conoscono veri e propri pezzi di storia. Per esemplificare quello che sto dicendo, è come se volendo seguire l’universo cinematografico Marvel, si andassero a vedere solo i film degli Avengers, trascurando gli stand alone degli altri eroi (cioè, tutti gli altri film con protagonisti i singoli eroi). È impossibile comprendere appieno il primo Avengers senza aver prima visto Iron Man o Thor. Allo stesso modo, nei presunti “spin-off” di KH, sono presenti informazioni fondamentali ed imprescindibili per la trama di KH III, senza i quali, comprenderlo appieno è impossibile. Detto questo, siccome vorrei essere più specifico, ho fatto un elenco dove indico l’importanza di tutti i titoli non numerati della saga, in ordine di uscita

(NOTA: i giochi contenuti in “Kingdom Hearts HD II.8 – Final Chapter Prologue” non sono presenti nell’elenco, ad eccezione di “Dream Drop Distance” che già era uscito per 3ds nel 2012)

Re: Chain of Memories

E’ il sequel diretto di KH I. È una parte di storia vera e propria, e giocare KH II senza questo capitolo, porta ad avere lacune nella comprensione degli eventi, ma soprattutto, del contesto in cui prende luogo KH II. In particolare, introduce l’Organizzazione XIII (così come anche tutti gli altri personaggi legati ad essa) e chiarisce la caratterizzazione di Riku

Re: Coded

Per la maggior parte sembra essere slegato dagli avvenimenti principali, ma in realtà, nella sequenza finale, prende una grandissima importanza, in quanto getta le basi per tutti gli altri titoli di KH, anticipando le sub-trame principali (per tutti i titoli intendo davvero TUTTI i titoli, incluso KH III)

358/2 Days

Chiarisce molti retroscena dell’Organizzazione XIII che rimangono aperti con KH II, chiarendo molte dinamiche, e la caratterizzazioni dei membri “secondari” di essa. Anticipa elementi che saranno trattati da “Birth by Sleep”

Birth by Sleep

La sua importanza è paragonabile a quella di KH I e II. Questo titolo È la macro-trama, e non si può in alcun modo evitare di giocarlo. Contiene gli eventi che hanno innescato la macro-trama della serie, ricollegandosi anche ad avvenimenti futuri

Dream Drop Distance

E’ il sequel diretto di KH II, e, così come “Birth by Sleep”, ha la stessa importanza di KH I e II. In esso convergono tutte le sub-trame aperte dai precedenti titoli, in preparazione degli eventi di KH III

Bene, spero di essere stato il più chiaro possibile nello spiegarvi perchè ogni gioco relativo a KH della Square, DEVE essere giocato se si vuole vivere a pieno la saga. Quindi, se è nei vostri piani comprare KH III, nel caso siate fra quelli che hanno snobbato i titoli sopracitati, vi consiglio caldamente di giocare “Kingdom Hearts HD I.5 + II.5 ReMix”, oppure, di recuperarvi tutti i giochi nelle rispettive console. Così poi la smettete di dire “EH MA CUANDO ESCE IL NUOVO CHINDOMMERZS??????”.

Alla prossima

-Sensei- (da La Locanda di Zio Aristofano)

 

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here