Cuore di tenebra di Joseph Conrad. Classico

207
cuore di tenebra

Cuore di tenebra, di Joseph Conrad, è un classico che ogni buon lettore deve avere nella propria biblioteca.

Scritto nel 1903, Cuore di tenebra è un romanzo breve che inspirò il grande regista Francis Ford Coppola nel realizzare il film Apocalypse Now.

cuore di tenebra

Chi è Joseph Conrad?

Joseph Conrad nacque nel 1857 in Polonia (in quel periodo sotto il governo russo). Il suo vero nome era Jozef Teodor Naleez Konrad Korzeniowski. La sua infanzia non fu facile. Il padre venne deportato in Siberia come sovversista nel 1860 e cinque anni dopo morì sua madre. Rimase sotto la tutela di uno zio, fino a quando il padre non ottenne la libertà condizionata, ma nel 1869 anche lui morì lasciando Jozef sotto la guida di un tutore. Continuò a studiare e iniziò a sognare di navifare all’età di 15 anni, ma il sogno gli fu precluso fino al 1874 quando riuscì a partire per la Martinica. Da allora continuò a viaggiare in lungo e in largo per quattro anni. Nel 1878 s imbarcò sulla Mavis, un battello che batteva bandiera inglese, iniziando la sua carriera sulle navi mercantili. Arrivò a occupare il grado di Capitano di lungo corso nel 1883. Acquistò la cittadinanza inglese e modificò il suo nome in Joseph Conrad. Nel 1894 smise di navigare e iniziò a scrivere fino al 1924, ovvero quando morì per un attacco cardiaco.

Le fasi delle sue opere

Le opere di Conrad si possono dividere in quattro fasi ben precise:

  1. La prima fase è composta da racconti simili tra loro che parlano di fallimenti, sia economici che esistenziali, di un bianco che vive nell’arcipelago malese;
  2. La seconda fase è il periodo più complesso per l’autore. In questo periodo tratta argomenti complicati, ovvero l’analisi psicologica dei suoi personaggi e, in particolare, della civiltà dell’epoca. Cuori di tenebra si adatta perfettamente in questa fase creativa di Joseph;
  3. La terza fase è caratterizzata dall’ingresso di personaggi su uno sfondo politico;
  4. Nella quarta fase, cioè l’ultima, l’autore riprende il tema esotico della vita nell’arcipelago malese.

cuore di tenebra

Cuore di Tenebra

Cuore di Tenebra è un romanzo breve ambientato su un battello commerciale che naviga su un fiume africano. Chi ci racconta questa avventura nel cuore dell’Africa, ma anche nel cuore dell’uomo, è il marinaio Marlow. Mentre è sul Tamigi, in compagnia di altri uomini che viaggiano con lui, in attesa dell’alta marea, inizia a raccontare questa singolare avventura in Africa. Il tutto si concentra sul tragitto di andata e di ritorno da uno dei porti fino a questo oscuro fiume, per poter recuperare il capitano Krutz. Almeno all’apparenza, o meglio, in superficie sembra che il libro tratti di questo, ma in realtà, se si presta attenzione, si scopre come il tutto sia una metafora, molto negativa, della vita. Le paure, le paranoie e il modo in cui un uomo può perdere la testa per delle voci o racconti. Principalmente, si concentra su come sia facile per un uomo civile ritornare allo stato selvaggio e, come ogni essere umano, anche quello con gli intenti migliori, possa degradarsi e trasformarsi in un uomo orrendo col cuore pieno di tenebra.

I personaggi e la storia

I personaggi non sono delineati sotto l’aspetto esteriore, solo qualche vago cenno più che altro per aiutare il lettore a comprendere lo stato in cui si trovano. Sono tutti, però, ben caratterizzati sotto l’aspetto psicologico. Kurtz per quasi tutto il libro è una voce, viene delineato da altre persone che raccontano le sue grandi imprese, i suoi sogni e i suoi progetti a Marlow. Non lo incontriamo, eppure abbiamo già una chiara idea di come sia caratterialmente. Il tutto ruota su questo, sul carattere, il modo di agire e i pensieri e su come un posto selvaggio e primordiale possa cambiare radicalmente un uomo.

Il libro, Cuore di tenebra, segue molto i ritmi della storia. A volte incalzando il lettore come se si trovasse lui stesso sotto attacco da parte dei selvaggi. Altre volte usa ritmi lenti, languidi come il battello a vapore che attraversa il fiume lentamente.

Leggerlo o non leggerlo

Come ho premesso all’inizio, Cuore di tenebra è un classico che tutti dovrebbero leggere, ma a mio giudizio è illeggibile. Tempi assurdi, nelle prime pagine non ho capito cosa stessi leggendo e questo mi è capitato anche più avanti. Altre volte mi toccava rileggere più volte un pezzo per capirlo o semplicemente ricordarlo. Verso la fine, quando incontriamo questo fantomatico capitano Krutz, diventa leggermente più interessante e principalmente un po’ più comprensibile, ma è un pezzo veramente breve. Riassumendo, lo sconsiglio vivamente a coloro che vogliono solamente espandere il proprio bagaglio culturale recuperando un classico, ma  i gusti son gusti, no?

Per acquistarlo o leggere la trama su Amazon cliccate qui
Per l’e-book qui

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here