Dragon Ball: Perché la storia delle origini di Jiren è stata una delusione

6860

Ecco 8 motivi per cui la storia delle origini di Jiren è stata abbastanza deludente.

Mentre Dragon Ball Super si prepara ad arrivare alla fine, i fan non vedono l’ora di vedere come tutto questo venga messo insieme. Alcuni misteri sono stati risolti, altre domande verranno sollevate e le battaglie finali si concluderanno e, si spera, impressioneranno come le battaglie passate.

Il pezzo da novanta nel Torneo del Potere è sicuramente Jiren dell’Universo 11. Oltre a essere considerato il guerriero più forte tra gli otto universi in competizione, è sicuramente anche il più misterioso.

Durante il torneo a mala pena ha parlato e ha passato molto tempo meditando, Jiren è stato dipinto come un guerriero calmo e raccolto, ma potente. Ma ora che la storia delle sue origine è stata rivelata, i fan non sono proprio soddisfatti del risultato.

Semplicemente non si adatta a un nemico come Jiren, e qui ci sono alcuni motivi del perchè.

Chi è Jiren?

Pride Troopers

Jiren è un membro della squadra dell’Universo 11 nel Torneo del Potere. È considerato il personaggio più forte dell’Universo 11, il combattente più forte del Torneo del Potere e in generale il personaggio più forte di tutta la serie Dragon Ball Super.

Con un pozzo apparentemente infinito di potenza e forza da cui attingere, questo nemico ha facilmente tenuto a bada i personaggi più forti di Dragon Ball. Con un potere noto come rivale degli Dei della Distruzione, Jiren è stato membro dei Pride Troopers dell’Universo 11. Sono un gruppo che svolge la sua attività nell’Universo 11 e agisce contro i crimini malvagi promuovendo la loro giustizia.

Questo è ciò che ha reso Jiren un avversario così avvincente, dal momento che all’inizio sembrava essere in lotta per il suo universo proprio come Goku. Ma questo è cambiato rapidamente.

Qual è la storia di Jiren?

Quando Jiren era giovane, i suoi genitori furono uccisi da un “malfattore”. Fu salvato e il suo soccorritore gli insegnò a combattere diventando il suo Maestro. La sua forza aumentata attrasse più combattenti e alleati al suo fianco, al punto in cui Jiren si sentiva sicuro di affrontare nuovamente il malvagio. Ma i suoi amici e il suo insegnante furono uccisi nello scontro.

Devastato, Jiren promette di diventare più forte e sfidare ancora il malvagio, ma gli amici che sopravvissero al primo attacco si rifiutarono di combattere al suo fianco. Sentendosi tradito, ha gettato via nozioni come fiducia e amicizia credendo che l’unica vera forza risiede nella giustizia (un pò come Toppo che ha messo da parte la giustizia per diventare Dio) è cresciuto fino a diventare quello che è oggi.

Credendo che la forza gli avrebbe procurato tutto ciò di cui avesse bisogno, inclusi quelli come i nuovi alleati, Jiren avanzò con questo modo di pensare.

1 – E’ un po’ generica

Una delle ragioni per cui i fan si sentono delusi è perché l’intera storia sembra così generica rispetto ad altri grandi nemici della cultura pop. In un certo senso, è la primissima storia delle origini di un supereroe di Dragon Ball Super e anche se può sembrare più recente attraverso il filtro di Dragon Ball, ma a molti assomiglia molto alle origini della cultura pop.

La storia di Jiren assomiglia a quella di supereroi famosi come Batman e di contro sembra sottosviluppata e da la sensazione di qualcosa già visto altrove.

2 – Non è paragonabile ad altri nemici di Dragon Ball

La storia delle origini così generica non sembrerebbe così male se non fosse per le strane origini di ogni altro personaggio e nemico presentato finora. Se prendessimo in considerazione solo Super, per esempio, e confrontassimo l’origine di Jiren con quelle di Beerus, un Dio della Distruzione addormentato che viene a distruggere la Terra in cerca di un nuovo Dio, o Freezer, un tiranno caduto resuscitato per vendicarsi dei buoni, o persino Hit, un misterioso assassino che sta combattendo per le ricchezze e la capacità di viaggiare attraverso gli universi.

Se prendiamo in considerazione i nemici di Dragon Ball Z la storia sembra ancora più blanda. Vegeta è un principe di un pianeta caduto in cerca di un guerriero scomparso, gli Androidi, macchine assassine costruite da un nemico precedente, e persino Majin Bu, una misteriosa entità magica con un potere folle.

Jiren sembra proprio privo di quella stranezza tipica del marchio Dragon Ball.

3 – E’ la brutta copia della storia di Vegeta

I Saiyan dell universo 7 durante il dominio di Freezer

Mentre la storia delle origine di Jiren non è paragonabile alle origini di altri nemici di Dragon Ball nella loro stranezza, c’è un confronto poco lusinghiero con un altro personaggio: Vegeta.
Vegeta ha fondamentalmente la stesse origini in quanto il suo genitore è stato ucciso da un malvagio (Freezer) e ogni tentativo di contrastarlo è stato affrontato con dolore e angoscia.

Ma mentre Jiren si chiude in se stesso e cova forte il suo dolore, Vegeta incanala il suo odio per anni cercando di allenarsi incessantemente per diventare forte. Mentre Jiren usa gli altri per la forza e non è mai punito per questo, Vegeta viene ferito quando cerca di agire egoisticamente e finisce per avere un percorso di carattere più interessante nel suo complesso.

La storia di Jiren mette in risalto quanto sia grande Vegeta.

4 – E’ soltanto cattivo tempismo

Mentre la storia delle origine sembra piatta a causa del suo contenuto, non è neanche aiutata dal momento in cui è stata raccontata nella serie generale. Dragon Ball Super sta per concludere la sua serie a breve, e alcuni fan ritengono che il momento in cui viene rivelata la storia delle origini di Jiren sia troppo tardi per poter essere utile per lo sviluppo del personaggio con così pochi episodi alla fine delle storia.

Oltre ad essere in ritardo nella serie, è anche stata consegnata in modo goffo. Jiren non si apre da solo, e invece C-17 a convincere Belmod Dio della Distruzione dell’Universo 11. C’è un minimo di maturazione del personaggio quando Jiren dice a Belmod di tacere su di esso, ma si tratta di uno sviluppo dall’interazione dei personaggi piuttosto che qualcosa determinato dalla storia.

5 – Non spiega il suo livello di potenza

Rivelare la storia delle origini di Jiren così tardi nella serie ha anche creato una serie di nuovi problemi. In effetti, la storia delle sue origini solleva ulteriormente le domande che la serie sta esaurendo il tempo necessario per rispondere correttamente. I fan si sono interrogati sull’entità del potere di Jiren fin da quando è stato presentato e hanno supposto che la forza per sconfiggere addirittura un Dio fosse arrivata attraverso mezzi fantasiosi, come una fusione straordinaria.

Ma quando la storia delle origini di Jiren ha rivelato che si è allenato tutta la vita per ottenere il suo potere, molti fan hanno sentito che questa spiegazione non era sufficiente per giustificare il suo livello di forza. Jiren non fa parte di una razza estremamente forte come i Sayan, ma è solo un guerriero facendosi carico della sua vendetta è diventato forte.

6 – Non esplora il suo cambiamento di attitudine

Uno dei principali cambiamenti che i fan hanno notato con Jiren è il suo atteggiamento mutevole quando è diventato il combattente solitario dell’Universo 11. Quando Toppo viene eliminato dal torneo, Jiren risponde con un semplice, “Come è patetico”. Questo ovviamente è uno shock per i guerrieri dell’Universo 11, e persino Goku chiede a Jiren come potesse dire una cosa del genere sui suoi compagni di squadra.

Jiren non si muove e continua a congratularsi con loro per aver guadagnato tanto potere e aver eliminare Toppo dal Torneo. Addirittura arriva a stuzzicare Goku e Vegeta dicendo loro di fingere di vederlo potenziato.

Ma la storia delle sue origini lo dipinge in un modo meno arrogante, come qualcuno senza emozioni, guidato dalla forza e la giustizia.

7 – Jiren perde il suo fascino

Sfortunatamente, come per qualsiasi altro nemico nella fiction, una volta rivelata la propria origine, si perde quella componente mistica legata al personaggio. Anche se il desiderio che vuole esprimere con le Super Sfere del Drago è ancora un mistero, e ci sono alcune domande senza risposta che potrebbero essere utili per lo sviluppo del personaggio, al momento Jiren è in qualche modo bloccato nella storia delle origine che è stata rivelata.

Le sue azioni sono ora tutte motivate dalla sua blanda storia di origine, e questo significa che le sue interazioni con Goku non avranno più un significato misterioso e profondo. Non tutto è perduto, tuttavia, anche se la componente mistica è finita, c’è una possibilità che la battaglia finale tra Goku e Jiren sia interessante per altri motivi. Forse c’è uno sviluppo del personaggio finale o una motivazione che renderà Jiren più avvincente come ultimo nemico.

8 – E’ il nemico finale della serie

Sfortunatamente per Jiren, ci sono molte aspettative sul suo personaggio proprio perché è l’ultimo nemico della serie. Non solo è l’ultimo nemico di Dragon Ball Super, ma è l’ultimo nemico che rimarrà nel ricordo dei fan per molto tempo, proprio perchè una successiva serie non è ancora stata annunciata.

I fan si aspettano di più da un franchise che ha fornito finali fantastici, con nemici avvincenti o interessanti e la storia delle origine di Jiren semplicemente non può soddisfare le aspettative ora che è stato presentato come un combattente a livello di un dio.

La pressione del finale è così alta che, anche se la storia delle origini di Jiren sarebbe stata più coinvolgente, probabilmente non sarebbe stata sufficiente nemico finale della serie. Forse, nessuna storia avrebbe potuto essere all’altezza di un personaggio come Jiren.

Fonte: CB

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here