Dragon Ball e Star Wars: ecco cosa hanno le due serie in comune

743

Uno dei più grandi misteri che i fan di Dragon Ball hanno cercato di svelare è come esattamente i Saiyan raggiungono la stato di Super Saiyan.

È grazie alla rabbia? E’ solo grazie all’allenamento? Secondo il creatore della serie, la risposta reale è molto più vicina a Stars Wars di quanto si possa immaginare.

In un’intervista pubblicata nell’ultimo volume del manga “Dragon Ball Super”, il creatore della serie, Akira Toriyama, ha spiegato come esattamente un Saiyan sia in grado di trasformarsi in Super Saiyan. Secondo lui, per diventare un Super Saiyan, sono necessarie un numero considerevole di “S-Cells”.

Toriyama afferma: “La rabbia e l’allenamento non sono sufficienti per raggiungere la trasformazione in Super Saiyan. Il corpo del combattente deve contenere delle particolari cellule chiamate S-Cells. Una volta che queste S-Cells raggiungono una certa quantità, la rabbia aumenterà in modo esplosivo le S-Cells e innescherà il processo di cambiamento del corpo che termina con la forma del Super Saiyan.”

L’introduzione delle “S-Cells” nella storia di Dragon Ball ricorda  molto quando in Star Wars furono presentate le Midi-chlorian – forme di vita microscopiche presenti in qualsiasi organismo che permettono a chiunque di usare i poteri della Forza.

Jinn prende un campione del sangue di Skywalker per condurre un’analisi midi-chlorian.

Il concetto dei midichlorian è stato introdotto in Star Wars nell’Episodio I. Alcuni fan della saga trovano questa spiegazione della Forza troppo scientifica, togliendo una parte di mistero sulla Forza. La relazione causa-effetto tra midi-chlorian e sensibilità alla Forza sembra essere materia di discussione. In La minaccia fantasma, Qui-Gon Jinn spiega che i Jedi possono percepire la Forza attraverso i midichlorian; alcuni pensano che Qui-Gon abbia dato una spiegazione molto semplice, adatta alla mente giovane di Anakin Skywalker, e che i midichlorian siano solo un semplice indicatore, piuttosto che un metodo di comunicazione.

Fino ad oggi l’idea di “Super Sayan” era legata ad un particolare sottoinsieme di personaggi.

Questa idea si estende ancora di più quando Toriyama chiarisce che i guerrieri “gentili” possono aumentare le loro S-Cells, proprio come gli Jedi in Star Wars possono diventare più forti liberando la mente. Toriyama, inoltre, afferma che “avere uno spirito gentile è il modo migliore per aumentare le proprie S-Cells, ma la maggior parte dei Saiyan hanno problemi in questo senso, ed ecco il motivo per cui i Super Saiyan non sono apparsi per un tempo così lungo e sono diventati di conseguenza una leggenda.”

In Star Wars guerrieri che usavano diverse abilità di forza erano molto rari e all’inizio della serie erano considerati leggendari, ma l’aggiunta del concetto dei midichlorian ha reso più sensata la diffusione di questi speciali guerrieri all’interno della storia. La stessa cosa avviene in Dragon Ball, poiché Toriyama sottintende che l’idea delle S-Cells è sempre stata lì, ma non pienamente utilizzata fino a quando Goku si trasforma la prima volta.

Inoltre questo potrebbe spiegare perché i Saiyan avrebbero raggiunto più facilmente il potere del Super Saiyan dopo che Goku ha sconfitto Freezer.

Fonte: ComicBook

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here