Ma quant’è bello da 1 a 10 Vegeta Super Saiyan God?
Ci sono molte cose da dire, ma è obbligatorio iniziare dal Principe, protagonista indiscusso del capitolo. Tempo fa avevo scritto un articolo (link nei commenti) sui vari tipi di aure, sulla differenza tra Super Saiyan e Super Saiyan God e sul perché Vegeta avesse raggiunto il Blu senza passare dal Rosso. Alla luce di ciò che scopriamo nel nuovo capitolo, dovrò modificare l’articolo, ma in sostanza poco cambia. Anzi, tutto inizia ad essere più chiaro: tramite la propria forza di volontà, Vegeta riesce a raggiungere lo stadio di Super Saiyan God. Semplicemente, finora non l’aveva mai usato in combattimento.
E diciamocelo: lo stile di combattimento che adotta è letteralmente “divino”. Alternare Rosso e Blu, sfruttando velocità e agilità del primo ed energia e potenza dell’altro, è una tattica da veri maestri del combattimento, ed è talmente complessa e dispendiosa che non oso immaginare a quale allenamento Vegeta si sia sottoposto. Credo davvero che fra i vari stili visti finora, questo appena ideato da Vegeta sia il migliore sotto tutti i punti di vista. Davvero, ne sono rimasto estasiato.
E per quanto riguarda Goku? Beh, se Vegeta è promosso a pieni voti, Goku è bocciato.
Una cosa doveva fare, doveva semplicemente sigillare Zamasu. E sarebbe stato perdonato se magari non fosse riuscito a gestire la Mafuba, ma sbagliare sigillo…Deh.
Per il resto ha fatto poco o niente, limitandosi a colpire Zamasu pur essendo consapevole della sua immortalità, o fallendo nel tentativo di impedire la fusione dei due dei.
Per quanto riguarda il momento della fusione, a primo impatto credo di preferire la versione animata. “Io sono il Mondo, io sono la Giustizia”: il pathos reso in quel momento non viene minimamente sfiorato dall’ultima tavola di questo capitolo.
Ho apprezzato invece il breve momento di litigio fra i due, assente nell’anime. Potrebbe sembrare una banalità, ma credo sia necessario a rendere tutto più credibile.
Ulteriore nota positiva del capitolo è Kaioshin, che fortunatamente si discosta dal ruolo di sfondo assunto nel cartone, lasciandosi andare all’ira, lanciandosi alla vendetta di Gowasu.
Vedere che il Kaioshin del decimo universo in realtà non è morto mi ha fatto inizialmente storcere il naso, ma alla fine la sua morte sarebbe stata una differenza rispetto all’anime troppo marcata, soprattutto in vista della saga del Torneo del Potere.
Come al solito i disegni e la gestione degli spazi sono eccellenti e Vegeta Super Saiyan God è una delle cose più belle dell’intero fumetto.
Nel prossimo capitolo vedremo Vegeth? Non ho dubbi sulla sua presenza, ma probabilmente la sua nascita avverrà nel capitolo 24.
Con la consueta speranza che il manga possa al più presto superare l’anime, vi do appuntamento al mese prossimo.