Episodio di battaglia = commento breve
Tenendo a mente questa uguaglianza (quasi sempre vera) andiamo a parlare dell’ultimo episodio di Dragon Ball Super, il cui titolo vero per davvero sarebbe dovuto essere:
“Basilico Gamba Nera VS Magico Boh Cappello di Paglia”.
Lo scontro, che nello svolgersi presenta molti riferimenti a One Piece (dei quali parlerò alla fine del commento per evitare spoiler per chi non segue il manga di Eichiro Oda), ci propone delle mazzate in stile Z che non si vedevano da tempo. Almeno in questo la nuova saga sembra non deludere.
Particolare caratterizzazione viene data al “Trio De Dangers”, i tre cani-lupi-fratelli-piante-combattenti dell’Universo 9. Caratteristica che li contraddistingue è l’apparente assenza di ki, dovuta, a mio parere, alla loro natura prettamente “selvaggia”: può essere che nessuno riesca a percepire la loro aura per via del loro essere più animali che umanoidi. Fatto sta che questa peculiarità ci dà un assaggio della grande varietà di tecniche e stili di combattimento che vedremo negli episodi a seguire.
Almeno inizialmente lo scontro non è propriamente uno scontro, ma piuttosto un gioco: il nostro caro Bu, infatti, inizia a prendere davvero seriamente la questione solo dopo che il suo amico Satan è stato colpito da una roccia scagliata da un attacco di Basil. Ha inizio a questo punto una stupenda serie di colpi da parte di entrambi i lottatori, che sembra risolversi nella supremazia di Basil quando, su ordine del Kaioshin del suo universo, assume una sostanza dopante che aumenta le sue capacità fisiche e combattive.
Soffermandoci sugli dei del nono universo possiamo notare come i ruoli classici siano stati invertiti: mentre il dio della distruzione sempra molto dubbioso, se non del tutto pacifico, è il Kaioshin il vero diavolo della situazione: cinico e violento, non vuol perdere per nessun motivo (e vista la situazione non ha tutti i torti), anche a costo di mettere a rischio l’incolumità dei suoi lottatori.
Come One Piece insegna, le droghe fanno male. La sostanza assunta da Basil si rivela essere la causa della sua sconfitta: Majin Bu vince lo scontro e si reca repentinamente da Satan per provvedere alla sua guarigione.
L’episodio si conclude con i vicini di casa che si lamentano per le urla che ho lanciato dopo aver visto lo sguardo da bambino cattivo di Gohan :3
Concludo il commento con i riferimenti a One Piece sparsi per l’episodio. Per chi non volesse spoiler (si tratta comunque di cose leggerissime) conviene che si fermi qui.
So, lo stile di combattimento di Basil è palesemente un omaggio a Sanji, personaggio che nella corrente saga di Wholecake Island sta giocando un ruolo centrale. Il Diable Jambe ne è la prova evidente. La sua trasformazione dopo aver assunto la sostanza dopante e il conseguente indebolimento è un riferimento a Hody Jones, villain della saga degli uomini-pesce.
Grazie alle sue proprietà elastiche, Majin Bu richiama molto alcuni aspetti dello stile di combattimento di Luffy.
Il culmine si ha quando Basil tira un calcio infuocato in testa a Bu, omaggio allo straziante capitolo 844 di One Piece, in cui il cuoco assesta un calcio con tanto di Diable Jambe in faccia al capitano con lo scopo di allontanarlo.
Appuntamento alla prossima domenica, con la speranza di vedere il ritorno in grande stile del nostro mezzosangue preferito.
Il commento è finito, andate in pace.