Dragon Ball Super: Commento Episodio 80

415


Ci ritroviamo oggi a commentare la seconda battaglia dell’incontro di dimostrazione per Mirai Zeno, Gohan vs Lavender.

Lo svolgimento di questo secondo scontro conferma le aspettative che avevo su questo torneo: ogni guerriero ha uno stile di combattimento peculiare, basato su tecniche diverse e non soltanto sull’aumento dell’aura. È il caso di Lavender, il cui strumento caratteristico è uno speciale veleno capace non solo di accecare il nemico, ma soprattutto, se assimilato in grandi quantità, di ucciderlo dall’interno.
L’imprevedibile tattica del lupo prende alla sprovvista Gohan, che non può né vedere né percepire l’aura del nemico.

È vero che a causa del mancato allenamento il potenziale di Gohan sia ritornato ad essere latente, ma l’astuzia che caratterizza il personaggio non lo ha abbandonato: la tattica di trasformarsi in Super Saiyan si rivela vincente, permettendogli di percepire i movimenti del nemico grazie all’aura emanata, un po’ come fanno i pipistrelli. La trasformazione diventa un’arma a doppio taglio, portando il veleno a diffondersi più rapidamente. Per questo motivo, lo scontro finisce in pareggio, con Lavender devastato dall’attacco finale di Gohan, il quale, stremato dall’effetto del veleno, sviene.
Uno scontro molto particolare, sviluppato in parte con animazioni e tratti di disegno vecchio stile, che dà al combattimento un’aria più credibile. 
Come avevo detto tempo fa, penso che questa parziale sconfitta sarà per Gohan l’evento che lo porterà ad allenarsi nuovamente.

 

A differenza del precedente, l’episodio non si conclude con lo scontro, ma aggiunge informazioni molto interessanti. Infatti, insieme all’approfondimento delle relazioni tra dei (Kaioshin e Bills in particolare), veniamo a conoscenza di una sorta di classifica dei livelli di forza dei vari universi stilata da Zeno.
L’universo 7, con poco più di 3 come media, si trova al penultimo posto, seguito soltanto dall’universo 9. Non è chiaro, ma molto probabilmente il voto dato da Zeno è una media dei livelli di forza di tutti gli esseri viventi (o almeno quelli capaci di combattere) dell’universo, per cui è normale che i 10 combattenti dell’universo 7 (Goku e Vegeta più di tutti) superino di molto la media.

Un altro dubbio sorge quando veniamo a sapere che, grazie a una media superiore a 7, gli universi 1, 12, 5 e 8 non saranno eliminati, anche se perderanno al torneo.
Ma perché? Che vantaggio trae Zeno dal fatto che abbiano un maggiore potenziale combattivo, proprio lui che non vedeva l’ora di togliersi di mezzo tutti questi universi? 
Magari pensa che essendo più forti potranno costituire per lui una fonte maggiore di divertimento? Secondo me no, anche perché vediamo che si sta divertendo anche guardando sfide tra i due universi più deboli. Non si potrebbe fare nemmeno lo stesso discorso fatto con Bills (che vuole allenare Goku per trovare un rivale con cui divertirsi) perché è ovvio che Zeno non ha rivali. Sappiamo inoltre che essendo il Grande Sacerdote il quinto essere più forte di tutti gli universi, lui e i tre esseri più forti di lui sarebbero un passatempo migliore delle altre forme di vita “inferiori” che si trovano tra gli universi.

Tante domande che si possono giustificare come scelte di trama. Spero che le cose vengano chiarite in seguito. Voi avete delle risposte? Fatemi sapere nei commenti, io vi do appuntamento alla prossima settimana 

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here