Dragon Ball Super: Commento Episodio 91

615


Dragon Ball Super: Episodio #91

 

Devo dire che tra i vari filler pre-torneo, quest’episodio mi è piaciuto. A differenza degli altri, che non fanno altro che creare pretesti per giustificare la partecipazione al torneo dei vari personaggi (Muten che si è allenato di nascosto? Ma seriamente?), l’episodio 91 apre un’ampia finestra sulla preparazione dei vari universi al grande evento. La tecnica narrativa è semplice ed efficace: gli eventi vengono visti e commentati da Zeno, intrattenuto dal Grande Sacerdote.

Prima di dare uno sguardo agli universi, vorrei soffermarmi su una questione riguardante il Re di Tutto. Non si era forse detto che la classifica sulla potenza dei vari Universi era stata stilata proprio da Zeno in persona? Se nella classifica l’Universo 7 era visto potenzialmente come uno dei più scarsi, ora Zeno sembra essere convinto che sarà proprio l’universo di Goku a vincere. Che ci sia stato un errore di traduzione in precedenza? Probabilmente si tratta di una lieve incoerenza, ma sorvoliamo, ormai ci siamo abituati. No?

Diamo un’occhiata ai vari universi.

 

UNIVERSO 9

La situazione in quest’universo sembra critica. La squadra conta ancora 3 membri (il Trio De Dangers) e gli dei non riescono a trovare i combattenti adatti. Sinceramente, eccezion fatta per il poderoso Hakai di Sidra, ho trovato non poche forzature.
Innanzitutto la situazione di disordine generale è inverosimile. Come fanno i rivoltosi ad essere certi che scappando in un altro universo avranno salva la vita? Ma ancora prima di ciò, è possibile che chiunque possa viaggiare tra Universi? E poi, perché l’angelo dell’universo 9 ci tiene così tanto a comporre la squadra? A differenza sua Whis non era per nulla preoccupato.
L’idea del disordine generale sarebbe stata interessante se fosse stata gestita come si deve.

 

UNIVERSO 6

Molto intrigante è l’atmosfera dark in cui si svolgono gli eventi. A quanto pare, Champa ha incaricato Hit di reclutare i membri del team. In quest’occasione ci viene mostrato il confronto fra l’assassino e Frost, che vive da fuggitivo sin dalla fine del Torneo fra gli universi 6 e 7.
Poco da dire in questo caso: dopo un breve scambio di colpi, Frost accetta di unirsi alla squadra.

 

UNIVERSO 11

L’universo 11 è il top (top/Toppo, yohohohoh). I Pride Troopers fanno sempre un’ottima figura, sia per quanto riguarda il design estetico (in giacca e cravatta sono qualcosa di stupendo), sia per quanto riguarda la loro caratterizzazione “morale”.
Kahseral, come tutti i membri della squadra, mette la Giustizia, in ogni sua forma, davanti a tutto. Ultimamente il tema della giustizia è preponderante nella serie. Lo è stato nella saga di Zamasu, lo è ora nella saga del Torneo del Potere grazie alla contrapposizione fra l’agire di Goku e quello di Toppo. Vedremo come sarà sviluppato.

 

UNIVERSO 2

Il compagno di coppia dell’universo 11 si presenta come un luogo sbrilluccicosamente kawaii, ispirato al mondo del cinema e dello spettacolo. Nella squadra composta unicamente da donne farà parte Brianne de Chateau, la ragazza dai capelli verdi che si trasforma nella tipa che combatte contro Vegeta nella sigla d’apertura. La caratterizzazione dell’universo non è male, ma tutto questo amore mi dà alla testa, quindi passiamo oltre 🤢

 

UNIVERSO 10

Arriviamo quindi al caro universo 10, in cui la squadra di bodybuilder pompati di proteine sta compiendo un “allenamento speciale” per rafforzare l’armonia di gruppo. In tutto questo, Gowasu pensa a girare un video da caricare su GodTube…
La gag è carina, ma il personaggio di Gowasu, che dopo aver compreso l’errore fatto scegliendo Zamasu come suo apprendista avrebbe dovuto impegnarsi a non sbagliare nuovamente, scade per l’ennesima volta nel ridicolo.

 

UNIVERSO 7

Concludiamo con l’universo dei protagonisti.
Qui ognuno si sta dando da fare per ultimare i preparativi per il torneo: Piccolo e Tenshinhan meditano, Gohan elabora tattiche con Kaioshin, il maestro Muten tempra il suo spirito (e il suo corpo), Vegeta si allena nella stanza dello spirito e del tempo sotto la mistica supervisione di Popo, Goku affronta Whis nella stanza di gravità.

Le parole del Sommo Kaioshin circa il potenziale sbloccabile di Goku hanno dato adito a varie teorie. C’è chi pensa ad un ipotetico Mystic God come ultima trasformazione del Saiyan. Sinceramente rispetto a tutte le teorie sbucate fuori ultimamente è la più coerente, ma penso che il Mystic sia un tratto distintivo di Gohan. Se Goku lo raggiungesse, cadrebbe tutto il discorso del giovane mezzosangue sul superare i propri limiti basando le forze proprio sul Mystic e non sulle varie trasformazioni Saiyan.

Stendiamo un velo pietoso sulla questione di Buu. Davvero, sono in lutto da settimane per lo schifo che vogliono combinare.

Come sempre, l’episodio si conclude con la scena preferita di un fan in pagina: l’interminabile costruzione del ring per il Torneo del Potere. Ce la farà il Grande Sacerdote a terminarlo? Questo è davvero il mistero più contorto di sempre.

-ant (da La Locanda di Zio Aristofano)

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here