Dragon Ball Super può rendere Dragon Ball GT canonico?

12180

I fan di Dragon Ball hanno discusso per anni sul contenuto di Dragon Ball GT e della sua relazione con il resto della storia. Ma anche se ufficialmente GT non è canonico ci sono alcune manovre che potrebbero correggere senza troppi problemi la storia in modo che anch’esso diventi coerente e canonico.

Dragon Ball Super ha introdotto l’idea di più universi, Dei della Distruzione e livelli di potenza senza precedenti, quindi i fan di Dragon Ball GT hanno pensato che fosse un altro chiodo nella bara della serie. Ma Dragon Ball Super potrebbe effettivamente finire in un modo che potrebbe far rielaborare gli eventi di Dragon Ball GT e renderli adatti alla serie.

Perchè rispolverare Dragon Ball GT?

Dragon Ball GT è spesso visto come la pecora nera della serie perchè il progetto è stato portato avanti da Toei Animation senza il coinvolgimento del creatore del manga originale Akira Toriyama. Ma come la linea di film di Dragon Ball Z, il materiale originale di Dragon Ball GT ha comunque la sua nicchia di fan e ha anche introdotto dei concetti che sono durati a lungo nel modo in cui questo prodotto viene visto in Occidente.

Dragon Ball GT ha introdotto idee che molti fan vorrebbero come “ufficiali”. Goku Super Saiyan 4 è una di queste, una trasformazione che fino al recente Ultra Istinto veniva considerata come il punto di riferimento di potenza da molti appassionati.

Come potrebbe finire Dragon Ball Super?

Affinché lo status di canonico abbia qualche possibilità di essere assegnato a Dragon Ball GT, l’Universo 7 dovrebbe perdere il Torneo del Potere. Anche se GT può essere semplicemente aggiunto correttamente alla serie affermando che è uno dei tanti universi o timeline alternativi che esistono già in Dragon Ball, il modo più elaborato per introdurre correttamente gli eventi della serie sarebbe che Goku perda contro Jiren e l’Universo 7 venga così cancellato.

Jiren, a questo punto, spinto dalla voglia di combattere ancora e così completare l’incontro con il Saiyan, potrebbe usare le Super Sfere del Drago per far rivivere Goku e l’universo 7. Ciò potrebbe avvenire anche a parti invertite, con Goku che rianima tutti gli altri Universi solo per combattere di nuovo con Jiren.

Cosa succede alla fine di Dragon Ball Z?

Dragon Ball Super è stato inserito temporalmente tra la fine dell’arco di Majin Bu e la fine dell’ultimo torneo mondiale in cui Goku decide di addestrare Ub. Questo libera molto spazio per raccontare nuove storie all’interno della visione originale di Akira Toriyama, ma porta anche molte incoerenze tanto da minarne la canonicità se si guarda la serie all’interno di un certo obbiettivo finale.

Il finale di Super non avrà troppo effetto su GT, dal momento che la serie si svolge cinque anni prima della fine di Z. Quindi la fine di Z è ancora intatta in quanto il finale di Super potrebbe anche non portare alla fine di Z. Non possiamo sapere, infatti, se la serie finirà definitivamente nel punto della storia designato.

Cosa succede al nuovo potere di Goku?

Dragon Ball Super avrà bisogno di spiegare cosa farà Goku con la forza raggiunta dopo il Torneo del Potere. Secondo una teoria, Goku potrebbe in qualche modo perdere il Torneo del Potere, e ricevere il ruolo di Dio della Distruzione per l’Universo 7 (molto simile a Toppo) in riconoscimento della sua forza.

Diventare un Dio di distruzione, o almeno un essere divino che non può più interagire frequentemente con l’umanità, darebbe a Goku un finale ragionevole. Goku con l’Ultra Istinto, uno stato di meditazione quasi come un Buddha, perderebbe dunque il suo posto di guerriero regolare.

Goku ha finalmente raggiunto un chiaro massimale di potenza che consente comunque lo spazio per il reset che si verifica all’inizio di Dragon Ball GT.

Il finale di Dragon Ball GT avrebbe più senso

Dragon Ball Super non solo avrebbe potuto rendere la fine di Z più sensata, dato che Goku ha raggiunto il suo picco di potere e decide di concentrarsi sugli altri guerrieri dal potenziale enorme, ma potrebbe finire in un modo che si allinea anche con il finale di Dragon Ball GT. In Dragon Ball GT, la serie termina dove i futuri discendenti di Goku e Vegeta combattono nel Torneo Mondiale di Arti Marziali.

Un’anziana Pan vede Goku tra la folla, ma lui scivola via dalla sua vista prima che lei possa parlargli. La scena potrebbe essere spiegata vedendo Goku come appunto il nuovo Dio della Distruzione.

La trasformazione di Toppo durante il torneo ha mostrato che l’attivazione della trasformazione divina dà anche all’utente un corpo fisicamente al top della condizione. Sarebbe logico vedere Goku assomigliare alla suo forma migliore una volta diventato un non mortale.

I cattivi di GT meritano la loro canonicità

Così come il personaggio di Broly ha lasciato il segno sui fan della serie, ci sono cattivi in Dragon Ball GT che si distinguono per aver avuto un impatto enorme sull’intera serie. Super C-17 avrebbe modo per esistere senza che il Dr. Gero abbia bisogno di creare una copia dell’Androide nell’aldilà. Dal momento che C-17 ha perso la vita nella serie canonica, questo potrebbe trasformarsi in una turbolenta svolta anni dopo e dunque aggiungere un altro livello emotivo in cima agli eventi di quell’arco.

I draghi malvagi sono l’altro gruppo di cattivi che ha scosso i fan di Dragon Ball. La loro nascita ha fatto sì che Goku capisse come le proprie azioni avessero danneggiato l’universo. Vedere uno strumento come le Sfere del Drago trasformarsi nel più grande “cattivo” della Serie è stato un risvolto molto interessante.

GT insegna a Goku i suoi difetti

Sebbene GT non sia vista con affetto dai fan come altre parti di Dragon Ball, gran parte della sua importanza risiede in ciò che insegna a Goku. Come in Dragon Ball Z, Goku scopre che le sue azioni hanno delle conseguenze. Distruggere le cose da bambino ha fatto in modo che uno dei suoi nemici tornasse a prenderlo di sorpresa, altri fantasmi del suo passato vengono a perseguitare il suo presente, e impara che non può semplicemente abusare delle Sfere del Drago per risolvere qualsiasi suo problema.

Potrebbe non sembrare all’inizio, ma Dragon Ball GT ha una natura introspettiva che funge da grande seguito alla serie originale. Una volta superate le sue debolezze iniziali, GT diventa di nuovo una serie focalizzata su Goku, ma sfida le sue nozioni preconcette su come ha interagito con il mondo.

È un riflesso di quanto spaventoso possa essere il personaggio agli estranei che Super è gravemente carente.

Anche i fan vogliono questo?

Attenzione! Spoiler per l’episodio 131 di Dragon Ball Super qui sotto!

Il titolo dell’episodio 131 è “Una conclusione miracolosa! Addio Goku! Fino al giorno in cui ci incontreremo di nuovo !!” e gli appassionati di spoiler hanno notato che il titolo è un riferimento all’episodio finale di Dragon Ball GT, intitolato “Arrivederci, Goku … fino al giorno in cui ci incontreremo di nuovo” e precedentemente servito come finale della serie.

Per questo motivo, l’idea di un Dragon Ball GT canonico non è molto lontana. Non sappiamo se accadrà mai, ma di certo c’è un filo importante che lo lega al finale di Super. La conclusione della serie attualmente in corso infatti apre alla canonicità di GT più di quanto fatto dal finale di Z.

Fonte: CB

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here