Eragon – Christopher Paolini: un viaggio magico in compagnia di nani, elfi, draghi e Cavalieri. Un libro per ragazzi e non solo.
Eragon – Christopher Paolini
AUTORE: Christopher Paolini
EDITORE: BUR Rizzoli
PREZZO: € 7.90 cartaceo; € 5.99 e-book
RECENSIONE:
Eragon si ritroverà tra le mani una liscia pietra blu, trovata casualmente nella foresta, ed è convinto gli sia toccata una grande fortuna: con la vendita di quella pietra potrà infatti nutrire la sua famiglia per tutto l’inverno.
Quella pietra in realtà è un uovo e quando si schiuderà rivelerà un contenuto straordinario: un cucciolo di drago.
Inizia così l’avventura di Eragon e del suo drago: assieme ad un vecchio cantastorie, Eragon dovrà cavarsela in un mondo denso di magia, mistero e pericoli; dovrà imparare a distinguere chi gli è amico da chi gli è nemico; dovrà dimostrare di essere il degno erede dei Cavalieri dei Draghi.
Rispetta il passato: non puoi mai sapere in che modo ti segnerà.
Quando Eragon uscì, nel lontano 2002, mi rifiutai di leggerlo convinta fosse una copia di Harry Potter. Non ho la minima idea del perché io avessi pensato ad una cosa del genere visto che i protagonisti principali sono un ragazzo e un drago.
Nel corso degli anni comunque ho rifiutato di avvicinarmi ad Eragon perché ormai non influenzava più nessun potere su di me in quanto lettrice.
Quest’anno però, spinta da qualcuno a cui tengo molto, mi sono lasciata convincere e ho inserito Eragon nei libri da leggere.
Non è stato affatto uno sbaglio. Nonostanti si tratti di un libro per ragazzi (come Harry Potter d’altronde) Eragon mi è piaciuto molto.
Se presupponiamo che sia stato veramente scritto da un ragazzino di 15 anni, beh, complimenti a te Christopher perché a 15 anni è difficile scrivere un libro di questo spessore (e sì, mi riferisco anche allo spessore fisico: quasi 600 pagine scritte per mano di un adolescente non sono poche).
Se poi consideriamo che al suo interno troviamo anche un linguaggio completamente inventato dall’autore e un’avventura piuttosto complessa direi che Paolini aveva (non ha più pubblicato nulla quindi non so se utilizzare il presente) l’enorme possibilità di diventare uno scrittore famosissimo, al pari di Tolkien.
Ora, non fraintendetemi. Non sto dicendo che Paolini sia al pari di Tolkien ma se continuava ad esercitare il suo talento e la sua fantasia beh, credo avesse avuto buone probabilità di essere un giorno paragonato al Tolkien che tutti noi conosciamo.
All’interno di Eragon sono evidenti i riferimenti proprio all’opera Il Signore degli Anelli del sopra citato famosissimo scrittore e mi viene anche il dubbio che Paolini avesse letto le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin ben prima che diventasse famoso. Questa mio, forse azzardato pensiero, è scaturito per una frase in particolare che fa riferimento ad un trono costruito in un certo modo per far sì che chi ci sia seduto sopra ci stia scomodo. Riferimenti a fatte e a persone puramente casuali? Se lavorassi per Mistero direi “io non credo” ma non lavoro per la tv quindi mi limito a dire “non lo so”.
Sicuramente Paolini quando ha scritto questo libro era ancora molto inesperto. Ci sono errori, ci sono mancanze, ci sono aspetti poco chiari, ci sono avvenimenti troppo veloci. L’inesperienza si vede ma ripeto, di ragazzi di 15 anni che sanno scrivere un libro di tale portata non credo ce ne siano molti.
Nonostante gli indiscutibili difetti, nonostante sia chiara l’ispirazione all’opera di Tolkien, Eragon mi è piaciuto. Credo che questo libro sia stato piuttosto criticato perché spesso ci si dimentica che Eragon è un libro per ragazzi e che è stato scritto da un ragazzo. Questo lo trovo profondamente sbagliato.
Quando si giudica un libro, quando si esprime un’opinione su un libro, quando si esplica il proprio parere su un libro non ci si deve mai dimenticare a chi è rivolto il suddetto libro (e magari si dovrebbe tenere in considerazione anche chi lo ha scritto: è il suo primo libro o è un autore affermato? È stato scritto da un ragazzino o da un adulto?).
Considerando questi aspetti quindi io non ho nessun problema, e non mi vergogno, nel dire che Eragon mi è piaciuto e che secondo me dovrebbe essere letto dai ragazzi così come viene sempre proposto Harry Potter. Certo, questo è solo il primo libro, non posso dire che tutta la saga è meravigliosa perché ancora non l’ho terminata però se non avete letto Eragon e non avete problemi a leggere libri per ragazzi beh, dategli una chance!
Link Amazon: http://amzn.to/2k0RPqP
Voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!
Per vedere tutte le recensioni pubblicate finora cliccate qui
A presto lettori,
erigibbi
©