Hinata Hyuga, curiosità e riferimenti alla cultura giapponese

2866
hinata hyuga

Naruto, il manga ideato da Masashi Kishimoto, ha molti riferimenti alla storia e alla cultura giapponese.

[Articolo di Un Italiano in Giappone]

Dopo aver esaminato i riferimenti alla storia del Giappone presenti in Shikamaru Nara e Itachi Uchiha, è la volta di un altro personaggio molto amato dai fan di Naruto: Hinata.

Hyūga Hinata, del tradizionalista Clan Hyūga, possessore dell’arte oculare Byakugan e della tecnica marziale del Palmo Gentile, è uno dei personaggi più amati e indiscutibilmente più belli di tutta la serie. Hinata è anche portatrice di uno dei più bei messaggi che l’autore ha voluto donare alle lettrici: non c’è bisogno di essere forti, non c’è bisogno di cambiare e diventare estroversi bensì bisogna sapersi accettare e trovare un posto nel mondo senza lasciarsi cambiare da questo.

Originariamente Kishimoto aveva creato Hinata come una non combattente, una cittadina comune del Villaggio Segreto della Foglia, ed aveva deciso sin dall’inizio che sarebbe diventata la moglie di Naruto.
Tuttavia un’idea che venne all’autore per sottolineare il concetto di ragazza comune che supera le difficoltà della società per elevarsi senza cambiare sé stessa fu quella di farla diventare una kunoichi (ragazza ninja) e così ebbe il design finale che il pubblico conosce.

Nonostante sia sempre stata presente, Hinata alternava momenti di pura commedia, svenendo quando si trovava troppo vicino a Naruto per eccesso di emozione, a grandi momenti, come la crescita durante alcuni scontri (tra tutti l’esame Chunin in cui si scontra con il cugino, Neji) e il suo ruolo importantissimo sia nella battaglia contro Pain che nel film animato Naruto: The Last.

In una intervista del 2017, Kishimoto rivela che la sua decisione di far sposare Naruto e Hinata, una volta scoperta dalla moglie, fece infuriare quest’ultima, grande fan di Haruno Sakura, così, per far piacere di più il personaggio alla moglie, Kishimoto decise che questa creasse una sciarpa rossa da dare in regalo a Naruto… questo regalo era stato fatto dalla moglie a Kishimoto stesso e, rivedendosi quindi sullo schermo, alla fine la moglie del mangaka finì per “accettare” il matrimonio tra i due personaggi (pur preferendo Sakura).

Hinata e la sciarpa rossa che regalerà a Naruto

Il nome Hyūga deriva da una città nella Prefettura di Miyazaki.
In questa città gli archeologi hanno trovato artefatti datati ben 30.000 anni fa, rendendo quindi il sito testimone di grande antichità (che nel manga è dato dal carattere tradizionalista e dall’aspetto “all’antica” dell’abitazioni e dei vestiti dei membri del clan).
Il nome storico della Prefettura di Miyazaki è Hyūga, altrimenti letto proprio come Hinata no Kuni (la terra di Hinata, dove “Hinata” significa “col viso rivolto verso l’alba”, che è anche un modo di dire per indicare il guardare a futuro e alla speranza) e il simbolo della città ha ispirato i caratteristici occhi dei personaggi del Clan.

La città nacque in realtà dalla forzata unione di vari villaggi vicini, nel Periodo Meiji, cosa che, però, fece nascere dei problemi in quanto si venne a creare un forte dislivello interno tra cittadini di villaggi prosperi e cittadini di villaggi più poveri, con questi ultimi che finirono per divenire sottoposti ereditari dei primi.
Anche questo tema è stato trattato nel manga con l’ingiusta esistenza di una casata primaria e una secondaria all’interno del Clan, strutturalmente inserendo una sorta di schiavitù socialmente accettata: questo stato di cose si manterrà a livello ufficiale nella Società del manga, a dimostrazione dell’immutabilità della Società giapponese perfino dinnanzi ad un chiaro errore del passato, ma verrà silenziosamente eliminata grazie al padre di Hinata che accetterà il cugino come figlio adottivo.

Riferimenti dell’autore:

Sito: https://italianoingiappone.jimdo.com
Facebook: http://www.facebook.com/italianoinjapan
Instagram: https://www.instagram.com/italianoingiappone
Line: https://line.me/R/ti/p/%40ilm7177y
Twitter: https://www.twitter.com/italianoinjapan
Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/italia-giappone

Amagasaka: la Discesa della Sacerdotessa
eBook: https://www.amazon.it/dp/B073D1QRZG
Cartaceo: https://www.amazon.it/dp/1521599130
Estratto gratuito

Lo Shintoismo: onorare i Kami
eBook: https://www.amazon.it/dp/B079PMM4CH
Cartaceo: https://www.amazon.it/dp/1980218862
Estratto gratuito

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here