Ogni anno il mondo degli anime accoglie centinaia di nuovi personaggi che si uniscono ad una schiera di protagonisti affermati. Il Giappone è bravo in moltissime cose, ma eccelle nella creazione di eroi degni di nota, e questa abilità si estende ben oltre la fiorente industria degli anime e manga.
Quando si tratta di narrazione, il Giappone ha creatori che possono tranquillamente competere con quelli di Hollywood. Per ogni icona della cultura pop presente in occidente, il Giappone ha la sua creazione da abbinare.
Non molto tempo fa, un popolare sito giapponese ha interrogato gli utenti e li ha fatti individuare i migliori personaggi del paese di tutti i tempi. I risultati sono ora disponibili, e personaggi di anime e videogiochi dominano chiaramente la lista. Puoi controllare i risultati completi del sondaggio qui sotto e vedere quanti di loro conosci
10 – Sailor Moon
Sailor Moon ha fatto il suo debutto con il manga nel 1991, ad oggi, la serie ha venduto più di 35 milioni di copie e ha generato gadget di ogni tipo. Dal manga sono state tratte diverse avventure animate di successo. Quindi, non è difficile capire perché Sailor Moon sia presente in questa classifica.
9 – Godzilla
Godzilla è un kaijū (“mostro misterioso”) del cinema giapponese, protagonista di una lunga serie di film a partire da Godzilla (1954). La sua fama si è gradualmente espansa anche all’estero, tanto da divenire uno dei più famosi mostri del mondo e della storia del cinema di fantascienza e fantastico, apparendo in videogiochi, romanzi, fumetti, serie televisive, ventinove film prodotti dalla Toho e due film di Hollywood. Il personaggio viene spesso nominato “Il Re dei Mostri”, un nomignolo coniato in Godzilla. Concepito quando il ricordo dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e l’incidente del Daigo Fukuryu Maru era ancora vivido, il personaggio fu inteso come una metafora per le armi nucleari.
8 – Gundam
Se dici la parola Gundam, i fan penseranno a numerosi titoli. L’enorme franchise dei mecha ha più giocattoli di quanti possiamo contare, ma anche le sue uscite di anime e manga hanno fan fedeli. Per la maggior parte, Gundam è associato ai suoi enormi mobile suit, e ce ne sono molti tra cui scegliere. La serie ha debuttato nel lontano 1979, sotto la guida di Yoshiyuki Tomino e Sunrise. Il team ha creato un’avventura fantascientifica davvero epica e Gundam continua a dominare la cultura pop da quasi 40 anni dopo la sua creazione.
7 – Totoro
Non puoi pensare agli anime senza pensare a Studio Ghibli. Il gruppo di animazione non è l’unico in Giappone degno di nota, ma è diventato un punto di riferimento nel settore. Lo studio di animazione è noto soprattutto per essere il produttore delle opere di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, ma uno dei suoi personaggi è diventato più popolare di quanto ci si aspettasse. Il debutto del “Il mio vicino Totoro” nell’aprile del 1988 ha presentato al mondo l’adorabile creatura Totoro. La bestia a forma di coniglio è un adorabile spirito della foresta, e Totoro continua a spingere il merchandising anche oggi.
6 – Son Goku
Ci sono pochi personaggi al mondo che possono eguagliare la potenza di Son Goku. Non solo il personaggio è follemente forte, ma la sua reputazione si estende in tutto il mondo. L’eroe ha fatto il suo debutto negli anni ’80 quando Akira Toriyama pubblicò il primo capitolo di Dragon Ball. In tutti questi anni, Goku è diventato una vera icona della cultura pop, contribuendo a rendere gli anime un vero mezzo globale durante gli anni ’90.
5 – Hello Kitty
Hello Kitty è il personaggio più famoso prodotto dell’azienda giapponese Sanrio, produttrice di un’enorme varietà di prodotti. Nasce nel 1974 per mano della designer Yuko Shimizu. È caratterizzata da un fiocco rosso sopra l’orecchio sinistro (talvolta il fiocco è rimpiazzato da un fiore a cinque petali o sono presenti entrambi, più raramente indossa altri accessori) e dall’assenza della bocca, eccezione fatta per la serie animata, in cui invece la bocca è visibile.
Intorno al personaggio di Hello Kitty ruota un universo di pupazzi dalle fattezze infantili. Creata nel 1974 a Tokyo e registrata nel 1976, Hello Kitty è attualmente un marchio molto forte, che genera un fatturato annuale di 1 miliardo di dollari, attraverso un merchandising variegato, anche su licenza il quale ogni anno vede moltiplicarsi le offerte: biglietti di auguri, videogiochi, gioielli, tostapane, biciclette, chitarre, fazzoletti di carta ecc…
4 – Anpanman
Anpanman, ideato da Takashi Yanase, uno scrittore giapponese di storie per bambini, è uno dei più popolari anime nel Giappone. Nel 2005, come afferma Bandai, Anpanman è il personaggio più famoso per i bambini da 0 a 12 anni. L’anime è prodotto da Nippon Television, ed ogni episodio dura quasi 24 minuti divisi in due episodi di 12 minuti ciascuno.
3 – Mario
Ci sono pochissimi eroi di videogiochi che possono resistere a Mario. Certo, l’idraulico italiano potrebbe non essere il ragazzo più forte, ma la sua influenza può abbattere anche i più grandi combattenti. La storia del personaggio risale al 1981 dopo che Shigeru Miyamoto ha creato Mario. Nel corso degli anni, Nintendo ha capitalizzato il cittadino del Regno dei Funghi quando Mario divenne la mascotte della compagnia. Con oltre 200 videogiochi sotto la sua cintura, Mario è diventato l’idraulico più famoso al mondo e una vera icona di gioco.
2 – Pikachu
Pikachu è il Pokemon più riconoscibile, e l’aspetto distintivo del personaggio è tanto carino quanto redditizio. Pikachu ha debuttato nei primi videogiochi di Pokemon e ha raggiunto la fama internazionale quando i titoli sono stati localizzati in tutto il mondo. Dopo il suo debutto nel 1996, Pikachu è diventato noto come la mascotte de facto dei Pokemon. Nintendo ha adottato il simpatico personaggio come uno dei rappresentanti della compagnia.
1 – Doraemon
Quando si parla di icone giapponesi, non c’è nessuno più grande di Doraemon. Il personaggio risale al 1969 e il gatto robot ha continuato a crescere in popolarità. Doraemon potrebbe non essere noto a un pubblico più anziano all’estero, ma è un nome familiare per tutti in Giappone e in Asia. Il personaggio è stato scelto come primo ambasciatore del Giappone una decina di anni fa, a testimonianza della grande popolarità che Doraemon ha sia a livello nazionale che all’estero. Con un manga e un anime di successo alle spalle, il personaggio è diventato sinonimo di cultura pop giapponese per la gioia dei fan di tutto il mondo.
Fonte: CB