I 20 giochi da tavolo (classici e moderni) da non farsi scappare

I giochi da tavolo che non possono assolutamente mancare nell'armadio di un vero NERD

2690
TOP 20 Boardgame

Che sia inverno e con il freddo ogni scusa è buona per restare in casa, o sia estate e con le belle giornate si approfitti per trascorrere più tempo all’aria aperta, c’è un argomento sul quale ogni NERD che si rispetti non dovrebbe mai farsi trovare impreparato: i giochi da tavolo!
Per aiutarvi in questo compito eccoci in vostro soccorso con un elenco di 20 giochi da tavolo, classici e moderni, che non possono assolutamente mancare nelle nostre ludoteche casalinghe, giochi adatti ad ogni occasione che faranno sempre la loro ottima figura una volta aperti sui tavoli da gioco.
Che siate dei neofiti in cerca del loro primo gioco o degli appassionati in cerca del prossimo acquisto… siete nel posto giusto! Fateci sapere nei commenti quali conoscete, quali sono i vostri giochi da tavolo preferiti, quali avete già nei vostri armadi e quali, invece, vorreste provare e, perché no, comprare.

 

 

I GIOCHI DA TAVOLO CLASSICI

Vi sfido? Quando ci parlano di giochi da tavolo a cosa pensiamo immediatamente? La risposta, inutile negarlo, non può che trovarsi in questo piccolo elenco di titoli che, prima o poi, saranno passati sotto i nostri occhi o, meglio ancora, sotto le nostre mani.
Il mondo dei boardgame ha fatto grossi passi in avanti (più tardi ne parliamo) ma, se siete in cerca di qualcosa di tradizionale per voi o per i vostri amici, di qualcosa che vi riporti indietro negli anni per una partita nostalgica o se, più semplicemente, non vi sentite ancora pronti per un salto nel mondo ludico moderno (salto che vi suggerisco di fare), questo è l’elenco che fa per voi.

 

  • MONOPOLY

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-6; Età: 8+; Durata: 60 minuti-∞

Tra i giochi da tavolo più famosi al mondo c’è senza ombra di dubbio lui! Uscito per la prima volta nel 1935, Monopoly è, nell’immaginario collettivo, l’emblema dei boardgame, con le sue banconote, le storiche pedine e l’ormai celebre Parco della Vittoria. Con regole molto semplici, il gioco ci mette nei panni di ricchi capitalisti il cui obiettivo è quello di acquistare lotti di terreno, costruire case e alberghi e moltiplicare le proprie ricchezze grazie alle rendite di queste proprietà, il tutto, su un percorso stile gioco dell’oca. Uscito in tantissime edizioni e ambientazioni diverse, il gioco è un classico intramontabile ma, se volete “far colpo” sui vostri amici con qualcosa di innovativo, beh… non è proprio quello che fa per voi.

 

  • RISIKO!

Compra su Amazon

N° giocatori: 3-6; Età: 10+; Durata: 40 minuti-∞

Insieme a Monopoly è sicuramente tra i giochi da tavolo più conosciuti, storico compagno di interminabili pomeriggi domenicali e piacevoli serate estive tra amici. Nel ruolo di generali in guerra, lo scopo in Risiko è quello di completare l’obiettivo pescato ad inizio partita che metterà alla prova le nostre abilità tattiche e strategiche nella conquista di continenti, di un certo numero di territori o, semplicemente, nella distruzione delle armate di un avversario. Come tutti i giochi con i dadi (gli attacchi e le difese dei nostri eserciti si basano proprio su questo) anche in Risiko la fortuna ha un grosso peso ma, a differenza di Monopoly, è mitigata dalle nostre abilità che, sulla distanza, premiano sempre i più esperti. A mio avviso, un classico da avere, magari approfittando della nuova edizione e veste grafica.

 

  • CLUEDO

Compra su Amazon

N° giocatori: 3-6; Età: 9+; Durata: 20-90 minuti

Tra i capisaldi dei giochi da tavolo classici, non si può non citare Cluedo, boardgame dalla durata contenuta che, almeno per esperienza personale, difficilmente deluderà chi si siederà intorno al tavolo per una partita lasciandosi trasportare dallo spirito investigativo necessario a vincere. A Tudor Hall è stato commesso un omicidio e noi, nei duplici panni di sospettati e investigatori, dovremo cercare di scoprire colpevole, arma e stanza del delitto nel corso di un’indagine che si baserà su deduzioni, ipotesi e accuse. Se siete stufi dell’eccessiva fortuna in Monopoly, dei dadi e dei carrarmati di Risiko e cercate un gioco semplice ma interessante che possa coinvolgere voi e i vostri amici, Cluedo è quello che fa per voi.

 

  • SCRABBLE

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-4; Età: 10+; Durata: 90 minuti circa

Molti di voi lo conosceranno come Scarabeo ma, il primo e originale gioco a sfruttare le meccaniche prese “in prestito” dalle parole crociate, è stato Scrabble. Con poche e semplici regole, lo scopo è quello di totalizzare il maggior numero di punti componendo, con 7 lettere pescate casualmente ad ogni turno, una parola che si incroci con quelle già presenti sul tabellone e ci permetta di guadagnare punti sfruttando i bonus presenti e la tipologia di lettere utilizzate. Ideale per spremere il nostro vocabolario alla ricerca della parola più complicata, Scrabble è un gioco che ben si presta a sfide di coppia, a ristretti gruppi di giocatori e, perché no, ai piccoli della famiglia per proporre qualcosa di divertente e, al tempo stesso, di educativo.

 

  • MASTERMIND

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-5; Età: 8+; Durata: 15 minuti

Tra i giochi da tavolo della nostra infanzia c’è senza ombra di dubbio anche lui: Mastermind, fresco di riedizione ed ideale per sfide a 2 giocatori (che possono arrivare sino a 5 nella versione attualmente in commercio). Scopo del gioco? Semplice! Identificare o, per meglio dire, de crittografare, una sequenza segreta di 4 colori scelta dall’avversario di turno. Per farlo abbiamo a disposizione 12 tentativi dopo ognuno dei quali ci verrà comunicato quanti dei colori da noi scelti sono nella sequenza da indovinare e quanti, oltre ad essere nella sequenza, sono anche nella posizione corretta. Interessante gioco di logica, Mastermind può risultare ripetitivo e noioso per alcuni ma, se vi piace il genere, non vi deluderà e sarà un ottimo passatempo dalla durata contenuta.

 

  • JENGA

Compra su Amazon

N° giocatori: 1+; Età: 6+; Durata: 20 minuti circa

Volete spegnere per un’oretta il cervello senza dovervi concentrare su qualcosa che richieda un minimo livello di attenzione? Jenga è il gioco giusto per voi! In questa sorta di Shangai, l’obiettivo è quello di sfilare da una torre costruita con piccoli mattoncini in legno, il tassello giusto senza far crollare tutto, pena, la vittoria dei vostri avversari. Troppo semplice? Provate e ne riparleremo! Esistono tantissime copie di questo gioco ma, essendo fondamentale la precisione, vi suggerisco di acquistare quello originale i cui mattoncini, di ottima qualità, sono smussati alla perfezione per evitare un eccessivo attrito che farà cadere la vostra torre prima di quanto dovrebbe. Giocabile anche in solitaria, Jenga è senza ombra di dubbio un classico da avere nella propria collezione.

 

 

I GIOCHI DA TAVOLO “MODERNI”

Vi ricordate del salto nel mondo ludico moderno di cui vi parlavo prima? Beh, eccoci arrivati! Se siete stanchi dei soliti giochi da tavolo visti e rivisti e volete qualcosa di davvero innovativo che possa stupire i vostri amici e possa farvi appassionare o RIappassionare ai boardgame, prendete appunti! Probabilmente non ne avrete mai sentito parlare ma, fidatevi, superate lo smarrimento iniziale, cercate qualche notizia aggiuntiva sul web e COMPRATELI! Vi innamorerete di ognuno di questi e farete un figurone con tutti!

 

  • SCOTLAND YARD

Compra su Amazon

N° giocatori: 3-6; Età: 10+; Durata: 40-90 minuti;
Premio gioco dell’anno (1983)

Vista la data di uscita nel lontano 1983, lo si potrebbe annoverare tra i “classici” ma, per le dinamiche di gioco, ho preferito inserire questo piccolo capolavoro qui, tra i giochi moderni. Collaborativo asimmetrico (l’avversario è uno mentre i restanti giocano insieme), in Scotland Yard veniamo catapultati a Londra nei panni di un gruppo di poliziotti che dovrà dare la caccia a Mr. X (controllato da uno dei giocatori). Ad ogni turno, poliziotti e criminale si spostano tra le stazioni della città con uno dei mezzi pubblici a disposizione con la differenza che il fuggitivo lo fa di nascosto, mostrandosi solo periodicamente in determinati turni prestabiliti. In base agli avvistamenti e ai mezzi di trasporto utilizzati, i poliziotti devono supporre gli spostamenti di Mr. X e cercare di acciuffarlo. Consigliatissimo!

 

  • TICKET TO RIDE

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-5; Età: 8+; Durata: 40-90 minuti;
Premio gioco dell’anno (2004)

Una mappa, degli obiettivi e dei trenini? Cos’è? Una riedizione di Risiko? Beh, quelli che ci giocano per la prima volta hanno proprio questa impressione ma vi assicuro che, pur avendo qualcosa in comune, Ticket To Ride è tutt’altro! Se in Risiko siamo dei generali in guerra, qui siamo dei pacifici globe-trotter con il compito di realizzare un viaggio tra le destinazioni indicate sugli obiettivi pescati. Per farlo, dovremo sfruttare le linee ferroviarie presenti sulla mappa e utilizzare i corrispondenti biglietti pescati durante i vari turni di gioco. Grazie alla semplicità delle regole e ad una dinamica di gioco tutt’altro che scontata, Ticket to Ride, nelle sue varie edizioni, è un ottimo introduttivo ai boardgame moderni che difficilmente lascerà delusi voi e le persone a cui lo farete provare.

 

  • CARCASSONNE

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-5; Età: 7+; Durata: 40 minuti-∞;
Premio gioco dell’anno (2001)

Dopo TTR passiamo ad un altro “introduttivo” che, se dovessi paragonare a qualcosa di più tradizionale, non potrei non paragonare al domino o al puzzle. Perché? Perché per giocare a Carcassonne bisogna pescare delle tessere (coperte) e affiancarle a quelle già presenti sul tabellone che via via si costituirà facendo coincidere gli elementi rappresentati (pezzo di città, strada o campo). Vince chi, al termine, farà più punti, ovvero, il giocatore che nel corso dei turni sarà riuscito a completare interi pezzi di paesaggio prendendone possesso grazie alle proprie pedine, i meeple. Ideale per 2, perde un po’ del suo fascino con l’aumentare dei partecipanti diventando più caotico e fortunoso. Se interessati, consiglio la versione Big Box comprensiva di ben 11 delle tante belle espansioni realizzate.

 

  • PUERTO RICO

Compra su Amazon

N° giocatori: 3-5; Età: 12+; Durata: 90-150 minuti

Come si dice? “Il primo amore non si scorda mai!” Beh… certe volte anche il secondo! Se Risiko è stato il primo ad avermi fatto amare i giochi da tavolo, tra quelli moderni, tra quelli che mi hanno fatto riappassionare a questo mondo, c’è sicuramente lui! Puerto Rico! Al primo posto per ben 89 mesi su BoardGameGeek, il capolavoro di Andreas Seyfarth è un gestionale perfettamente bilanciato in cui, a turno, ogni giocatore sceglie uno dei ruoli disponibili (con un piccolo vantaggio) e da il via alla fase corrispondente che tutti svolgeranno. L’obiettivo? Quello di totalizzare il maggior numero di punti vittoria spedendo le merci prodotte sui nostri campi e nelle nostre fabbriche. Meno semplice dei precedenti è un gioco da provare almeno una volta nella vita per poi… innamorarsene!

 

  • AGRICOLA

Compra su Amazon

N° giocatori: 1-4; Età: 12+; Durata: 30 min a giocatore;
Premio gioco complesso (2008)

Concludiamo questo piccolo elenco con un altro capolavoro del settore, capace di scalzare Puerto Rico dal primo posto su BoardGameGeek per circa un anno: Agricola! Esempio perfetto di “piazzamento lavoratori”, in questo gioco ci ritroveremo nei panni di una famiglia di contadini che, dopo la peste del XV secolo, dovrà cercare di realizzare la miglior fattoria possibile compiendo, turno dopo turno, una delle tante azioni disponibili senza tralasciare nessun aspetto: dal materiale di costruzione della casa, ai pascoli con i relativi animali, dai campi coltivati, al numero di membri della famiglia che, oltre a darci punti, ci permetterà di svolgere più azioni per ogni turno. Meno adatto ai neofiti, è un gioco da acquistare se volete puntare subito al TOP o se avete già una certa esperienza nel settore.

 

 

I GIOCHI DA TAVOLO DI CARTE

Categoria a parte, la ricoprono i giochi di carte, caratterizzati da una durata contenuta e una semplicità di regole che ben si adatta ad essere proposta ai neofiti e a giocatori occasionali, spesso restii a provare nuovi giochi e ad imparare nuove meccaniche. Piccoli e facilmente trasportabili, questi giochi da tavolo sono l’ideale per svoltare una noiosa serata casalinga, un pomeriggio in spiaggia e unire tutta la famiglia, dai più piccoli… ai più grandi.

 

  • SAMURAI SWORD

Compra su Amazon (qui l’espansione Rising Sun)

N° giocatori: 3-7 (8 con l’espansione); Età: 8+; Durata: 40-70 minuti circa

Ruoli segreti, personaggi dai poteri speciali, katane, ninja, armature e chi più ne ha ne metta. Un nuovo anime Giapponese? No! Samurai Sword! Cugino di Bang, dal quale eredita le meccaniche di base e ne migliora alcuni punti deboli, SS è il gioco che in questi anni ha riscosso più successo tra amici e parenti di tutte le età per la sua semplicità e il divertimento assicurato ad ogni partita. Perfetto per 5-7-8 giocatori (meno imprevedibile negli altri casi), lo scopo del gioco è quello di far guadagnare alla propria squadra il maggior numero di punti vittoria soffiandoli ai propri avversari senza sapere chi siano perché tutti i ruoli, ad eccezione dello Shogun (capo della squadra dei Samurai), sono nascosti. Se amate i giochi in cui il bluff la fa da padrone, non fatevelo scappare.

 

  • HANABI

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-5; Età: 8+; Durata: 25 minuti;
Premio gioco dell’anno (2013)

Può un gioco il cui unico obiettivo è fare delle semplici scale numeriche, vincere il premio come gioco dell’anno e colpire tutti quelli che lo provano? Certo! Basta renderlo un collaborativo (tutti giocano insieme per fare il maggior numero di punti) e modificare un piccolissimo particolare come il verso delle carte! Semplice ma geniale. Sì, perché in Hanabi ognuno di noi vedrà il dorso delle proprie carte e il fronte di quelle dei compagni e, al proprio turno, dovrà scegliere se dare uno degli 8 suggerimenti a disposizione, giocare una carta senza commettere errori (pena la perdita di una delle 3 vite) o scartarne una per recuperare suggerimenti. Consigliato come filler tra un gioco e l’altro, Hanabi è un piccolo gioiellino da tenere sempre a portata di mano per stupire i propri amici.

 

  • UNO

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-10; Età: 7+; Durata: 20-60 minuti

Se Monopoly e Risiko sono probabilmente i giochi da tavolo più conosciuti nel mondo, Uno è tra i più conosciuti nel campo dei giochi di carte. Grazie alla versatilità e a regole semplicissime, Uno è si presta benissimo ad essere usato nelle occasioni in cui si vuole coinvolgere tutta la famiglia o spezzare la monotonia di una lunga giornata in spiaggia (a tal proposito vi segnalo la versione H2O, con carte plastificate e resistenti all’acqua). Per chi non lo conoscesse, l’obiettivo è quello di liberarsi di tutte le carte in nostro possesso scartandole, se possibile, in base al colore o al numero presente sulla cima degli scarti. Tutto molto semplice se non ci fossero una serie di imprevisti (+4 carte, fermo un turno, cambio giro…) che lo rendono tra i giochi più spassosi ed altro rischio… “litigio”.

 

 

I PARTY GAME (Giochi da tavolo per gruppi numerosi)

Se la maggior parte dei giochi da tavolo elencati sin qui sono per lo più adatti a gruppi ristretti di amici o familiari, i titoli che vi elencherò adesso sono dei “must have” nella vostra ludoteca per le serate natalizie o per qualche bella festa casalinga (vostra o dei più piccoli), in cui il numero di partecipanti tende ad aumentare esponenzialmente e, trovare giochi che coinvolgano tutti, è sempre molto difficile.

 

  • TRIVIAL

Compra su Amazon

N° giocatori: 2+; Età: 15+; Durata: 90-120 minuti

Capostipite di tutti i party game, Trivial è il gioco giusto per creare un po’ di sano agonismo nelle vostre serate casalinghe in cui il numero di partecipanti raggiunge e supera quota 10. Create 2 o più squadre e il resto verrà da se! Date il via al gioco e iniziate a confrontarvi con i vostri amici a suon di risposte di cultura generale con domande (abbastanza difficili) che spazieranno dalla scienza alla letteratura, dalla storia alla geografia, dallo sport allo spettacolo. L’obiettivo? Rispondere correttamente a tutte le domande che turno dopo turno vi capiteranno sino a conquistare, su particolari caselle dello storico tabellone a forma di ruota, le ambite lauree. Se siete amanti del genere, non lasciatevelo scappare! Un classico intramontabile che non annoierà mai.

 

  • TABOO

Compra su Amazon

N° giocatori: 4+; Età: 13+; Durata: variabile (si può decidere dopo quanti turni terminare)

Avete organizzato una serata tra amici e volete un gioco da tavolo semplice e divertente per fare un po’ di caciara? Volete coinvolgere tutta la famiglia con un gioco dal divertimento assicurato? Taboo è quello che fa per voi! Dividetevi in due squadre e scegliete a turno, un membro che dovrà far indovinare, in un minuto, il maggior numero di parole ai propri compagni con un’unica “piccolissima” limitazione… nessun mimo e nessuna possibilità di utilizzare i termini vietati indicate sulla carta. Facile? Provate voi a far indovinare CONTRABBASSO senza utilizzare: strumento, corde, musica, grande e jazz… con la squadra avversaria che vi distrae e con un controllore che, armato di un piccolo clacson, vi segnalerà tutti gli errori commessi. Must have!

 

  • NOME IN CODICE

Compra su Amazon

N° giocatori: 2-12; Età: 14+; Durata: 20 minuti;
Premio gioco dell’anno (2016)

Siete tra quelli che giocano a Taboo praticamente ad ogni festa o occasione in cui ci siano più di 6 persone? Vi siete stancati delle sue parole trite e ritrite e volete qualcosa di alternativo per rimpiazzarlo o alternarlo? Nome in Codice è ciò che più si adatta a questo scopo. Vincitore dello Spiel des Jahres nel 2016, in Codenames il capo squadra deve far identificare, con indizi criptici formati da un numero e una parola, quali delle 25 piazzate sul tavolo rappresentano i Nomi (in Codice) degli agenti segreti della propria squadra grazie ad una carta (visibile solo ai due capi squadra) che evidenzierà i membri delle due agenzie segrete. Uscito in ben 4 versioni, è un gioco nuovo ed innovativo che entrerà di diritto nella classifica dei vostri party game preferiti.

 

  • CRANIUM

Compra su Amazon

N° giocatori: 4+; Età: 14+; Durata: 30-90 minuti

Quiz, mimi, disegni, sculture e giochi di logica… perché comprare tanti giochi da tavolo quando c’è né uno che li racchiude tutti?! Esatto, avete capito bene, Cranium è proprio questo, una fusione di tanti party game mixati alla perfezione per garantire meno staticità rispetto ai classici Trivial e Pictionary. Per giocare, dovremo come al solito dividerci in squadre (massimo 4) e decidere il tabellone da utilizzare, scegliendo, di conseguenza, la durata della partita, dopo di che, il gioco è molto semplice: si sceglie una delle quattro tipologie di prove disponibili e chi dei componenti della squadra dovrà svolgerla. Se si supera la prova, si lancia il dado e si avanza sul tabellone scoprendo la prova da superare al prossimo turno. Vince chi arriva per primo alla fine del percorso. Molto divertente.

 

  • DIXIT

Compra su Amazon (qui la versione Odissey)

N° giocatori: 3-6 (12 in Odissey); Età: 8+; Durata: 40 minuti;
Premio gioco dell’anno (2010)

Tra i capolavori moderni, c’è sicuramente anche Dixit, capace di affascinare e stimolare fantasia e doti narrative. Il compito di ogni giocatore, che a turno svolgerà il ruolo di narratore, è infatti quello di scegliere, tra le proprie carte, un‘immagine da descrivere agli altri giocatori che, a loro volta, dovranno selezionare tra le proprie, quella che si avvicini il più possibile alla descrizione fatta. Terminata questa fase, il narratore raccoglie segretamente tutte le carte, le mischia e le mostra dando il via alla votazione con cui si dovrà cercare di indovinare quella scelta da lui. Egli non riceverà punti nel caso in cui la carta venga votata da tutti oppure da nessuno, gli altri, invece, li guadagnano in base ai voti ricevuti dalle PROPRIE carte o indovinando quella originale. Da giocare e rigiocare!

 

  • LUPUS IN TABULA

Compra su Amazon

N° giocatori: 8-24; Età: 8+; Durata: 20-60 minuti

Ultimo, ma non per importanza, c’è lui! Lupus in Tabula! Facente parte di un grosso filone di giochi da tavolo simili, nel Lupo, ad inizio partita, si sceglie qualcuno che faccia da narratore/moderatore il quale si occuperà di distribuire le carte con i ruoli segreti e gestire le varie fasi di gioco. In base al ruolo ricevuto, ogni giocatore apparterrà ad una fazione: dei “buoni” o dei “cattivi” (i lupi). Ogni turno si divide poi in due fasi, una in cui tutti i giocatori tengono gli occhi chiusi e i lupi sbranano, e una in cui tutti (compresi i lupi mannari) discutono sui probabili colpevoli e decidono chi linciare. Arricchito da ulteriori ruoli in base al numero di partecipanti, è un gioco perfetto per ogni occasione, immancabile in ogni ludoteca che si rispetti.

 

 

E voi? Siete dei NERD appassionati di boardgame come me o non avete mai approfondito il discorso? Quali giochi da tavolo possedete nei vostri armadi e quale di questi vi ha colpito particolarmente?

Se volete ulteriori dettagli sui giochi da tavolo presentati qui non esitate a chiedere e, se volete approfondire il discorso, vi consiglio di dare un’occhiata alle classifiche presenti su BoardGameGeek (sito americano di riferimento del settore) e sulla Tana dei Goblin oltre ai canali YouTube di 2 ottimi recensori: alkyla, con la sua ormai storica rubrica “Tocca a te” e TeOoh!, con le sue “Recensioni minute”.

PS. Se siete su Facebook, vi segnalo anche questo interessantissimo gruppo dedicato ai giochi da tavolo in cui potrete trovare tanti appassionati cui chiedere consigli e approfondire il discorso sui boardgame.

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here