I Kill Giants, il film tratto dalla graphic novel di Joe Kelly e J.M. Ken Niimura, esce oggi nelle sale statunitensi. L’occasione perfetta per recuperare l’opera originale
I Kill Giants, l’adattamento cinematografico della graphic novel capolavoro indiscusso del duetto Kelly e Niimura, da oggi sarà in tutte le sale statunitensi. Il film, diretto da Anders Walter, vede come attori protagonisti Madison Wolfe, Imogen Poots, Sydney Wade, Rory Jackson e Zoe Saldana.
Ancora non è stata annunciata la data italiana, ma questo ci regala solo tempo per recuperare o ridare uno sguardo all’opera originale, che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita.
I KILL GIANTS – LA GRAPHIC NOVEL
Autori: J. M. Ken Niimura, Joe Kelly
Colore o B/N: Bianco e nero
Data di pubblicazione: 25/02/2014
Formato e rilegatura: Brossurato 16 x 24
Genere: Rito di passaggio eroico
Pagine: 200
Siamo in una piccola cittadina del Long Island, più precisamente nella stanza di una bambina di quinta elementare, intenta a compiere un rituale, per preparare la sua arma alla battaglia. Quale battaglia? Quella contro i Giganti, ovviamente.
Lei è Barbara Thorson e di mestiere fa la cacciatrice di giganti. Si apre così la storia della nostra guerriera, in un clima fantasy, dove il mondo è minacciato dall’arrivo di esseri mostruosi ed enormi, dove i presagi sono sempre più forti, ma anche dove nessuno si rende conto del pericolo, se non Barbara. Ora se non vi piace il genere non vi allarmate, e soprattutto non abbandonate l’idea di leggere questo libro. Questa storia è molto più vera di quel che pensate.
Sono tanti i temi che vengono affrontati dai due autori, che sono riusciti a creare un vero e proprio racconto di formazione a fumetti. Barbara è una bambina “diversa” e in quanto tale le persone che le sono intorno non riescono a vederla e capirla. Il mondo immaginario (?) in cui vive, la porta a rifugiarsi da quello che le succede attorno. Dal bullismo, dalla solitudine. Dalla difficoltà di relazionarsi con gli altri, dalla paura che ha dentro.
Vive con sua sorella Karen e con suo fratello David. Karen è una donna che si è dovuta addossare la responsabilità di tutta la famiglia, da quando il padre li ha abbandonati e che, presa dal senso del dovere, perde il controllo della situazione. David un adolescente ancora immaturo e scostante. In questo ambiente una bambina di dieci anni trova il modo a lei più congeniale per affrontare da sola le difficoltà. Ma questo porta all’incomprensione da parte degli altri, che la prendono di mira per i suoi stravaganti modi di fare. Di fronte a ciò Barbara reagisce con sfrontatezza, quasi senza paura, come se avesse la celata consapevolezza di dover affrontare cose ben più grandi..come i Giganti.
Non mancano figure positive che incarnano l’apertura e l’empatia e che cercano un contatto con ciò che non comprendono. Come la psicologa della scuola, la signora Molle, e Sophia, una bambina capace di andare oltre il carattere bizzarro di Barbara. Si riescono così ad analizzare i meccanismi che si celano dietro a comportamenti all’apparenza senza senso e si va al di là di ciò che sembra, per scoprire ciò che si è.
I Kill Giants è una graphic novel che ti prende da dentro e ti scuote. In un intreccio tra realtà e fantasia; ti mette a nudo di fronte alle debolezze e alle paure che ti assalgono, ma lo fa in maniera delicata, senza alcuna costrizione, dandoti la forza di combattere pagina dopo pagina. Perchè in fondo tutti prima o poi nella vita ci ritroveremo a dover affrontare un Gigante.
“A chi combatte i propri giganti, siete più forti di quel che credete”
Se non avete avuto ancora modo di recuperare quest’opera, l’uscita del film è di certo l’occasione giusta per farlo! Potete acquistare I Kill Giants direttamente dallo shop della Bao Publishing:
o da Amazon: