I manga più famosi sul calcio: da Capitan Tsubasa a Hungry Heart con il Milan protagonista

576

Lo sport più famoso e amato al mondo non poteva esimersi dal diventare soggetto per fumetti, manga e cartoni animati. Nel mondo giapponese il calcio è una disciplina particolarmente amata, e diversi sono i calciatori che dicono di essersi ispirati a Holly & Benji, come il nostro Alessandro Del Piero. Vediamo quali sono i manga sul calcio più popolari e influenti. 

Holly e Benji: quanti giovani “calciatori” attaccati alla TV negli anni ‘80

Holly & Benji, la versione italiana di Capitan Tsubasa, è un nome che fa letteralmente scendere giù la “lacrimuccia” della nostalgia a un’intera generazione di amanti di calcio e cartoni animati. Lo spokon giapponese, nato nel 1981 dalla mente geniale di Yōichi Takahashi ma trasmesso in Italia solo dal luglio ‘86, ha accompagnato e influenzato per oltre 15 anni ragazzi e adolescenti che sarebbero poi diventati calciatori professionisti, appassionati di calcio, allenatori, esperti, opinionisti, amanti delle scommesse sportive e delle statistiche applicate al mondo del calcio, un settore in continua espansione. Lo conferma anche Alessandro del Piero, che sul proprio sito nella versione inglese cita appunto la relazione fra sé e il cartone animato, culminata con una rappresentazione di Holly ispirata all’ex capitano bianconero. Anche Fernando Torres, ex centravanti sensazionale di Spagna, Atletico Madrid e Liverpool, afferma di aver iniziato ad appassionarsi al calcio proprio grazie a Capitan Tsubasa. 

Hungry Heart: un ribelle con il fratello al Milan. Takahashi si ripete

Un altro manga assolutamente da citare che ha come sfondo il mondo del calcio è Hungry Heart, che letteralmente tradotto significa cuore affamato. Non solo, il manga è “figlio” sempre dell’esperienza di Takahashi, che con un altro spokon capolavoro lega indissolubilmente il proprio nome al mondo dei manga sul calcio. In questo racconto il protagonista è Kyosuke Kano, calciatore talentuoso ma ribelle: figlio adottivo e fratello di un illustre calciatore del Milan, smette gli scarpini per diventare un teppista. Sarà infine l’amore per una ragazza, anch’essa calciatrice molto determinata, a risvegliare la passione di Kyosuke per il calcio, che lo porterà a vestire la maglia dell’Ajax. Proprio l’aspetto umano, con lo sport a fare da sfondo, è una caratteristica che accomuna entrambi gli spokon disegnati dalla mano di Takahashi. 

Angels Voice, Inazuma Eleven Go e Victory Kickoff, il nuovo che avanza

Sullo stesso filone umano e sociale è lo spokon più moderno ideato da Takao Koyano Angels Voice, in Italia dal 2009 al 2018 con il titolo originale che tradotto significa: La Voce degli Angeli. L’autore giapponese si era già cimentato in manga sportivi in passato, ma trattando un’altra disciplina, quella del baseball. La storia racconta le vicende di ragazzi turbolenti e indisciplinati che grazie al calcio trovano amicizie, certezze, maturità, e amore. Di tutt’altro genere, e anche per questo degno di nota, è lo spokon Inazuma Eleven Go, ricco di effetti speciali e di traiettorie impossibili anche per il miglior Cristiano Ronaldo, tratto dall’monimo gioco per Nintendo. Ultimo, ma non per importanza, lo spokon dal titolo italiano Victory Kickoff!!, titolo originale Ginga e Kikkuofu!!?, che vede la presenza di tanti calciatori dell’epoca moderna: da Balotelli a Messi, e ancora Iniesta, Casillas, Buffon e Cristiano Ronaldo. 

Tanti sono i manga legati al mondo del calcio, ma Holly e Benji resta assolutamente un’icona e lo spokon che ha legato cartoni animati e calcio per sempre. Basta vedere quanti fan, contest e pagine dedicate al capitano della New Team Oliver Hutton esistono in rete per farsi un’idea di quanto questo cartone animato abbia influenzato un’intera generazione. 

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here