Inheritance – Christopher Paolini RECENSIONE

364
inheritance

Inheritance – Christopher Paolini: si conclude la saga del Ciclo dell’Eredità con un romanco ricco di battaglie, avventure, tradimenti e amore.

inheritance

inheritanceTITOLO: Inheritance

AUTORE: Christopher Paolini

EDITORE: Rizzoli

PREZZO: € 14.00 cartaceo; € 6.99 e-book

 

RECENSIONE:

Per la prima volta nella storia, umani, elfi, nani e Urgali marciano uniti verso Urû’baen, la fortezza del traditore Galbatorix.

Nell’ultima battaglia che li attende i nostri eroi rischiano di perdere ciò che hanno di più caro, ma poco importa: in gioco c’è una nuova Alagaèsia, e l’occasione di lasciare in eredità al suo popolo un futuro in cui la tirannia del re nero sembrerà soltanto un orribile sogno.

Con Inheritance si conclude la saga del Ciclo dell’Eredità di Christopher Paolini.

Con questo libro ero preparata al peggio: tutti quelli che lo hanno letto me ne hanno parlato male dicendomi che questo rappresenta per loro il libro più brutto di tutta la serie. Beh, come spesso accade, mi ritrovo ancora una volta ad essere la pecora nera della situazione.

Non ho trovato Inheritance un brutto libro anzi, per quanto mi riguarda il peggiore della saga è stato Eldest.

Devo dire che all’inizio ero piuttosto preoccupata: le prima 200 pagine infatti mi hanno un po’ annoiato, ho fatto fatica ad ingranare e avevo paura che tutto il libro fosse così. Per fortuna le cose sono cambiate.

Mi sono piaciute tutte le battaglie che ci sono state e quindi sì, anche la battaglia finale tra Eragon e Galbatorix. Ovviamente ci si aspetta sempre tanto dalla battaglia conclusiva, soprattutto in una saga, quando il cattivo di turno è presente fin dall’inizio e sembra essere l’uomo più potente del mondo. Ho apprezzato che lo scontro tra Eragon e Galbatorix non sia stato fisico ma mentale, era proprio questo quello che mi aspettavo. Mi ha colpito anche la strategia utilizzata da Eragon per sconfiggere il perfido sovrano (strategia che in realtà non voleva essere una vera e propria arma di attacco ma Eragon va apprezzato anche per questo, per la sua capacità di risolvere le situazioni attraverso modalità bizzarre e non volontarie). Per quanto mi riguarda ho anche trovato giusto la lunghezza con la quale tale battaglia si è svolta e ora, so che mi lancerete pomodori, ma ho apprezzato molto di più questa fine che non quella de Il Signore degli Anelli in cui la morte del cattivo avviene per “fatalità” e nemmeno per mano dell’eroe.

Molti hanno anche criticato lo svolgersi della storia d’amore tra Arya ed Eragon. Anche in questo caso non mi trovo d’accordo. Nel corso dei libri mi sono affezionata ad entrambi e sebbene all’inizio Arya non mi sembrava affatto interessata sentimentalmente ad Eragon, procedendo con la storia in lei c’è stato un graduale cambiamento. Alla fine ovviamente anch’io speravo che tra i due nascesse qualcosa, anzi speravo si sviluppasse una vera e propria storia d’amore con un lieto fine. Speravo, certo, ma non me lo aspettavo. Fin dall’inizio Arya ha sempre sostenuto che è molto più importante il benessere del popolo che il benessere suo, di una singola persona, e quello che Arya ed Eragon hanno fatto, le scelte che hanno intrapreso si sono dimostrate coerenti con il loro percorso di crescita e con il loro compito di Cavaliere e Regina. Hanno deciso di sacrificare il loro amore per il bene comune ma questo non significa che Paolini non ci abbia reso felici: Arya all’inizio non ne voleva sapere di Eragon come dolce metà mentre alla fine della saga anche lei si è dimostrata innamorata di lui.

Anche in Inheritance come negli altri libri della serie ci sono dei difetti: in primis descrizioni troppo lunghe e troppo dettagliate che alla fine annoiano; Angela l’erborista che come personaggio aveva un potenziale enorme ma che non è stato del tutto sfruttato lasciandola molto, troppo, sullo sfondo e troppo misteriosa; la storia tra Murtagh e Nasuada che poteva andare in mille modi diversi; Arya Cavaliere dei Draghi e regina degli Elfi togliendo l’imparzialità alla figura dei Cavalieri di cui si è sempre parlato fin dall’inizio del primo libro; Saphira e Fírnen che hanno dato vita al corteggiamento non appena si sono conosciuti e quando Fírnen era in realtà ancora troppo piccolo..

Nel complesso comunque io ho apprezzato Inheritance tanto quanto i precedenti libri della saga; lo trovo un buon libro nonostante i difetti. Contiene azione, battaglie e guerre; contiene amicizia, lealtà e amore; contiene avventura, scoperte e tradimenti; contiene tutti quegli argomenti che mi aspetto siano toccati da un libro fantasy e il modo in cui tutto ciò è stato trattato a me è piaciuto.

inheritanceinheritanceinheritanceinheritance

Link Amazon: http://amzn.to/2yWXDDr

Voi lo avete letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!

Per vedere tutte le recensioni pubblicate finora cliccate qui

A presto lettori,

erigibbi

©

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here