Kingdom Hearts: 7 curiosità che (forse) non conosci

687

Kingdom Hearts: 7 curiosità e particolari che potresti non conoscere

La saga di Kingdom Hearts è ricca di particolari che spesso sfuggono persino ai fan più esperti o che vengono rivelati unicamente in interviste rilasciate da Tetsuya Nomura. In questo articolo provo a racchiudere 7 curiosità che potresti non conoscere! 


1: Il Kingdom Hearts di Ansem

Come si spiega il finale di Kingdom Hearts? Perché Sora, Paperino e Pippo si ritrovano nella prateria che porta al Castello dell’Oblio? In teoria, dopo la ricostruzione dei Mondi in seguito alla sconfitta di Ansem, tutti sarebbero dovuti tornare al Mondo in cui si trovavano prima della caduta nell’Oscurità. Sora, Paperino e Pippo, invece, rimangono nei pressi della Porta dell’Oscurità, ritrovandosi nella pianura. Ebbene, ciò accade perché il Mondo in cui avviene la battaglia finale di Kingdom Hearts è effettivamente il Mondo che ospita il Castello dell’Oblio. Il posto in cui Ansem sceglie di collocare il suo “Kingdom Hearts dei cuori dei Mondi” è proprio la (ex) Terra di Partenza.


2: Sora e Riku in Dream Drop Distance

Perché Sora e Riku in Kingdom Hearts: Dream Drop Distance “ringiovaniscono”? E perché nel Mondo che non Esiste non riassumono il loro vero aspetto?
Per ciò che abbiamo visto finora, i viaggi nel tempo non cambiano l’aspetto del viaggiatore. Basti pensare a Young Xehanort, che rimane sé stesso durante tutti i viaggi che compie.
In “Kingdom Hearts 3D Ultimania”, Nomura chiarisce che l’aspetto “giovane” di Sora e Riku è dovuto unicamente alla magia di Yen Sid. Per questo motivo finché i due non tornano nella Torre Misteriosa non possono riprendere le loro sembianze originali.
Si chiarisce quindi il motivo per cui vediamo Topolino interagire con Riku e Sora (con aspetto giovane) nel presente.


Ti può interessare: “Xehanort: analisi del personaggio”

3: Riku nel Regno dell’Oscurità

In realtà, quello che vediamo vagare nel Regno dell’Oscurità prima dell’incontro con Topolino non è Riku, bensì solo il suo cuore. Ansem (Robed Figure) sfrutta l’oscurità di Riku per impossessarsi del corpo del ragazzo, mandando il cuore di quest’ultimo nel Regno dell’Oscurità. Solo dopo che Sora sconfiggerà Ansem, Riku (cuore) si ricongiungerà al proprio corpo.


4: Era delle Fiabe: collocazione temporale

Quanto tempo fa sono avvenuti gli eventi dell’Era delle Fiabe?
Ecco cosa suggerisce il Genio della lampada in Kingdom Hearts:

Genio: “Serratura, eh? Giurerei di averla già sentita nominare da qualche parte…”
Paperino: “Davvero? Dove?”
Genio: “Aspetta, dov’ero? Era solo 200 anni fa…”

Le Serrature sono elementi inesistenti ai tempi della Guerra del Keyblade, perché all’epoca tutti i Mondi erano collegati da vie terrestri e non separati dalle barriere. Barriere che, appunto, sono tenute chiuse dalle Serrature. Se quindi il Genio sente parlare delle Serrature 200 anni prima di Kingdom Hearts, vuol dire che in quel periodo l’Era delle Fiabe era già terminata.


5: I due Keyblade di Sora e Roxas

Perché Sora è capace di usare due Keyblade? La capacità di utilizzare due Keyblade deriva dal possesso di due cuori al proprio interno. Ma perché Sora riesce ad impugnarne due solo in Kingdom Hearts II?
Per fortuna, Nomura ci viene incontro, spiegandoci che Sora riesce ad utilizzare due Keyblade solo grazie a Roxas. Per essere più precisi, Roxas (collegato, in quanto Nessuno di Sora, ai cuori di Sora e Ventus) risveglia il collegamento con il cuore di Ventus (rimasto dormiente sin dai tempi di Birth by Sleep) dopo aver affrontato Xion. Da quel momento, Roxas riesce ad utilizzare due Keyblade e Sora assimilerà quest’abilità dopo essersi riunito con il suo Nessuno.  


6: Età dei personaggi

Sapevate che, durante Kingdom Hearts: Birth by Sleep, Xehanort ha 80 anni? Aqua invece ne ha 18, Terra 20 e Ventus 16 (anche se chi conosce la trama di Kingdom Hearts: Union Cross potrebbe avere qualcosa da ridire). All’inizio di Kingdom Hearts invece, Sora e Kairi hanno 14 anni, mentre Riku ne ha 15.


Ti può interessare: “Kingdom Hearts: spiegazione dei viaggi nel tempo”

7: Il Limite Oscuro

Si è sempre creduto che il Limite Oscuro (la famosa spiaggia su cui finiscono Sora e Riku alla fine di Kingdom Hearts II) facesse parte del Regno dell’Oscurità. A quanto pare non è propriamente così, dato che Nomura ha rivelato che la spiaggia appartiene al Regno di Mezzo, mentre l’oceano che la bagna appartiene al Regno dell’Oscurità.


Di quante curiosità eravate a conoscenza? Fatecelo sapere nei commenti!

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here