Kishimoto: 6 cose che potresti non sapere sul creatore di Naruto

2148
Masashi Kishimoto

Masashi Kishimoto ha concluso la sua opera più importante, Naruto, nel novembre 2014, dopo 15 anni di serializzazione. Il manga e la sua altrettanto famosa serie animata hanno accompagnato un’intera generazione, proprio come Dragon Ball Z e Sailor Moon prima di esso. Una nuova serie è attualmente in corso, Boruto: Naruto Next Generations, che racconta le avventure del figlio del protagonista originale dell’opera. L’era di Naruto, pertanto non sembra essere ancora finita, ma Kishimoto è passato al suo prossimo progetto, che sarà presto annunciato. Analizziamo 6 curiosità su che tipo di persona è il creatore del fenomeno Naruto.

 

6. Masashi Kishimoto ha un gemello – e anche suo fratello è un mangaka.

Seishi Kishimoto

Masashi Kishimoto è nato l’8 novembre 1974 ed è il gemello più anziano di Seishi Kishimoto. I due condividevano un interesse comune per anime e manga, entrambi cresciuti guardando Kinnikuman e Dragon Ball. Il loro interesse reciproco non si è fermato qui, poiché entrambi sono diventati mangaka con stili artistici simili. Il fratello maggiore ha scritto il successo internazionale Naruto, mentre il fratello minore ha creato O-Parts Hunter e Sukedachi 09.

5. Kishimoto è diventato un mangaka grazie ad Akira 

Il manga Akira di Katsuhiro Otomo è un opera famosa anche al di fuori del Giappone. Molti ragazzi americani si sono avvicinati ai manga proprio grazie ad Akira. Il film d’animazione di Akira è stato responsabile nel riaccendere l’interesse di Kishimoto nei manga. All’epoca del liceo, Kishimoto si era preso una pausa dal disegnare a favore del baseball e di altri sport. Tuttavia, dopo aver visto il poster del film d’animazione alla fine degli anni ’80, ha ripreso la penna. Da allora Kishimoto ha accreditato al lavoro di Otomo una grande influenza.

4. Il negozio di ramen preferito da Naruto è reale

Non sorprende che il cibo preferito di Kishimoto sia proprio il ramen. Ha trasmesso questo amore al suo personaggio principale, che prende il nome proprio da un ingrediente presente nel ramen. Quanto l’amore di Naruto per il ramen rispecchia Kishimoto? Bene, anche il ristorante preferito della serie, Ichiraku, esiste nella vita reale! Kishimoto frequentò un ristorante di ramen con lo stesso nome durante i suoi anni alla Kyushu Sangyo University.

3. Kishimoto è un fan di Gundam

Oltre a Kinnikuman, Akira e Doraemon, Kishimoto è anche un fan di Yoshiyuki Tomino e del franchise dei mecha, Gundam. Ha trascorso una considerevole quantità di tempo della sua infanzia disegnando personaggi dello show. La sua relazione sentimentale è continuata anche nell’età adulta e nel mondo di Naruto. Le tecniche del ninja Kakuzu prendono il nome da mecha, ad esempio il suo attacco jiongu viene preso da MSN-02 Zeong, l’attacco zukokku da Z’Gok, l’attacco gian da YMS-15 Gyan, ecc.

2. Il bacio è imbarazzante

Un sacco di fan sono stati catapultati nelle vite romantiche di Naruto, Sasuke e Sakura, pertanto Kishimoto si è divertito abbastanza nello stuzzicare la fantasia dei fan a riguardo. Detto questo, Kishimoto ha avuto dei problemi quando i suoi personaggi dovevano arrivare in fondo e mostrare gesti d’affetto pubblicamente. Il creatore di Naruto ha ammesso che era dovuto al suo imbarazzo nello scrivere storie d’amore. Questo è vero soprattutto se si da un’occhiata al capitolo dell’epilogo del manga, con i principali abbinamenti ufficiali che trascorrono molto poco tempo insieme sulla pagina. Questo, però è stato corretto nel film: The Last -Naruto the Movie-, ma Kishimoto, non si è smentito neanche in questa occazione, dichiarando che forse non sarebbe stato in grado di vedere la scena del bacio del film.

1. Kishimoto vale circa 16 milioni di euro

Dopo aver lavorato per quasi 15 anni, generando l’anime in TV, film, videogiochi e montagne di merchandising ancora in corso, Naruto ha fatto guadagnare al suo creatore un patrimonio netto di circa 16 milioni di euro. Si unisce ai milionari mangaka come Eiichiro Oda, Akira Toriyama, Rumiko Takahashi, Yoshihiro Togashi, Naoko Takeuchi e Takeshi Konomi.

Fonte: animenewsnetwork

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here