Mentre chi non ama i videogiochi potrebbe non essere familiare con questa piattaforma, Twitch ha guadagnato un’incredibile popolarità fra i gamers. Gli utenti, infatti, possono non solo giocare in diretta e live streaming, ma anche guardare altri giocare, interagire e guadagnare. Fortnite, Teamfight Tactics, League of Legends e Grand Theft Auto V sono solo alcuni dei titoli più seguiti: le star di Twitch che giocano a questi videogiochi contano milioni di iscritti ai propri canali e vantano proficue partnership con la piattaforma, che fruttano loro migliaia (anche centinaia di migliaia) di euro al mese.
Le potenzialità di Twitch
I numeri da capogiro generati da Twitch, sia in chiave di profitti sia di popolarità, non sono passati inosservati e, anzi, hanno generato parecchio interesse sia da parte di influencer e grandi nomi dello show-biz (Fedez, per esempio, ha un canale molto seguito) sia da parte di tutta l’industria dell’intrattenimento.
Alcuni operatori di poker online hanno iniziato a studiare strategie per raggiungere un pubblico più ampio: non solo tipologie di gioco sempre nuove ma anche tornei live e calendari fitti di eventi – coinvolgendo piattaforme come Twitch. La sezione dedicata al poker di Twitch si classifica regolarmente fra le 20 più seguite, grazie alla crescita tanto del gioco quanto del canale: si tratta, infatti, di un connubio molto promettente. Alcuni giocatori di poker si sono avvicinati alla piattaforma per riuscire a socializzare mentre si divertono, e, allo stesso tempo, il vantaggio principale guadagnato dai siti di poker online è quello di una maggiore diffusione delle partite live, già offerte da brand come 888. Ma non è finita qui: Twitch aiuta anche a veicolare una maggiore conoscenza dell’ampia gamma di giochi di poker esistenti e presenti online: oltre alle varianti più classiche, per esempio, da Texas Hold’em a Omaha, è possibile divertirsi in rete con No Limit e Fixed Limit. Ecco dunque come per i curiosi, allora, i live streaming delle partite di poker sono sicuramente una ghiotta opportunità per imparare: non tutti, infatti, accedono a Twitch per diventare streamer di successo, c’è anche chi va a caccia di trucchi e di conversazioni interessanti sul proprio hobby preferito.

I numeri e le star
Nato nel 2011 come spin-off di Justin.tv (e acquistato da Amazon nell’agosto del 2014 per 1 miliardo di dollari), nei primi quattro mesi del 2020 Twitch ha superato la cifra record di 1 milione e 400 mila viewers simultanei.
La classifica dei profili di streamers di poker più seguiti vede LexVeldhuis, runitup247 e Spraggy sul podio con rispettivamente più di 340 mila, 285 mila e 185 mila ore di live seguite e guardate. Al ventesimo posto compare anche un italiano: il suo nome utente è therealzamp e vanta oltre 55 mila ore di streaming osservate dagli utenti e 33443 follower (dato relativo a gennaio 2021). Andrea, il nome di battesimo di therealzamp, nasce come YouTuber e si avvicina al mondo del live streaming nel 2019, e nel suo canale Twitch condivide contenuti relativi al poker amatoriale, al fine di coinvolgere anche i neofiti.
Certo è che i numeri del poker su Twitch hanno ancora strada da fare prima di raggiungere le vette toccate da videogiochi di successo come League of Legends o Pokémon Spada e Scudo. Riot Games, lo streamer con contenuti su LoL più seguito, vanta oltre 5 milioni di seguaci, e anche i colleghi loltyler1 e Faker (rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio) superano abbondantemente i 3 milioni (dati relativi a gennaio 2021). Più ridotte, ma comunque elevate, sono invece le cifre relative all’ultimo capitolo della saga dei Pokémon: gli streamer più amati contano mezzo milione di followers.
Twitch, insomma, è un bacino che raccoglie un ventaglio di utenti molto ampio e variegato: non solo di esperti che vogliono condividere le loro strategie, non solo di professionisti dei giochi online che hanno trovato un fortissimo canale per incrementare i propri guadagni, ma anche di curiosi e amanti dei joystick e delle tastiere, che non vedono l’ora di imparare segreti e conoscere nuove persone che condividono la loro stessa passione, qualunque sia il gioco in questione. E, ovviamente, anche le case di produzione e gli operatori online non hanno che da guadagnare dalla popolarità di Twitch, che contribuisce a diffondere una conoscenza più approfondita e meno stereotipata dei giochi – poker in primis.