Quello dei giochi virtuali online, spesso chiamati anche E-Game o E-Sport, è uno fenomeno che negli ultimi anni sta letteralmente facendo registrare un boom di incassi, vendite e di utenti attivi a livello globale. All’interno delle categoria degli E-Game sono generalmente inseriti sia i giochi classici da consolle, siano essi di sport, di avventura, fantasy o di carte, che in una nuova tipologia di giochi. Questa, soprattutto negli ultimi anni, è in sempre maggiore ascesa: stiamo parlando dei cosiddetti MMO Games, i giochi “Multigiocatore di Massa Online” che, come spiegato da La Repubblica, sono molto apprezzati soprattutto dai più giovani in quanto consentono a centinaia di utenti di giocare alla stessa partita nello stesso momento, consentendo loro di darsi battaglia senza esclusione di colpi. Fatte le dovute premesse per i meno esperti del settore, ora dedicheremo la nostra attenzione alle ragioni ed alle modalità che stanno spingendo sempre più persone, più o meno note, ad investire nel mondo degli E-Game, mondo che, come vedremo, è in gran parte ancora inesplorato.
Il fenomeno E-Sport è più grande di quanto si possa immaginare
Come è ovvio che sia, dati i numeri incredibili di utenti che ogni giorno utilizzano questi giochi dalle più disparate piattaforme, da quelle classiche come Play Station ed Xbox agli smartphone di ultima generazione, come spiegato anche da un articolo di Qui Finanza, attorno al mondo degli E-Game stanno proliferando i più svariati business ed è notizia di questi giorni che il noto e controverso rapper Soulja Boy abbia deciso di investire centinaia di migliaia di euro nell’allestimento di diverse squadre di “E-Gamer”, ovvero di giocatori che, finanziati dal rapper, prenderanno parte ai diversi tornei di Fortnite, Overwatch e CS:GO che settimanalmente vengono disputati in giro per il mondo. Quello degli E-Sport, infatti, è un fenomeno che sta vivendo un vero e proprio boom, sia per quanto gli riguarda gli utenti attivi che per quanto riguarda i ricavi che tali giochi sono in grado di generare. Non è un caso, pertanto, che sempre più agenzie di scommesse stiano decidendo di offrire ai propri utenti la possibilità di scommettere anche sui tornei virtuali dei più svariati E-Sport. Tra questi troviamo Counter-Strike: Global Offensive, uno dei giochi multigiocatore di massa sparatutto più praticati al mondo e nel prossimo torneo “Europe Minor” che si disputerà il 16 di Gennaio, il team Mousesports, favorito a quota 2,75 all’8 di gennaio secondo Betway per la vittoria finale, sarà chiamato a difendersi dall’assalto dei team Ence e Team North, entrambi quotati a 5,00. Questo è solo uno dei tornei su cui è possibile scommettere e ciò ci permette di comprendere, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto grande sia diventato il giro di affari che ruota attorno agli E-Game.

Soulja Boy sarà un pionere o il suo rimarrà un caso isolato?
Il rapper Soulja Boy, come accennato in precedenza, ha deciso di investire ingentemente nel mondo degli E-Sport nella speranza che, come tutti gli investimenti, nel più breve tempo possibile possa innanzitutto garantirgli un ritorno economico. La mole di denaro che circonda il mondo degli E-Game è immensa: tra sponsorizzazioni, premi dei tornei, pubblicità, visibilità e visualizzazioni dei canali Youtube dei gamer più famosi, il giro di affari che gli E-Sport sono in grado di generare è incredibile. Non è un caso, quindi, che un ragazzo che viene dal mondo dello spettacolo come Soulja Boy abbia deciso di gettarsi in questa nuova avventura allestendo delle squadre di giovani promesse degli E-Sport che possano cimentarsi nei tornei più importanti di Fortnite, CS:GO, e Overwatch, tre dei giochi più noti e praticati a livello globale. Per i meno giovani, magari, questa potrebbe essere considerata una scelta folle, impensabile fino a qualche anno fa ma, in realtà, dati alla mano, è più ponderata di quanto si possa pensare. Nel giro di pochi anni, di fatto, questi nuovi giochi, soprattutto gli MMO, sono riusciti a generare praticamente dal nulla milioni di utenti giornalieri e centinaia di milioni di euro di ricavi netti. Soulja Boy, con ogni probabilità, non sarà l’unico personaggio “famoso” che sceglierà di investire in questo nuovo settore ma, anzi, siamo certi che sempre più spesso sentiremo parlare di ricchi investitori che decideranno di dedicarsi al mondo E-Game.
Quello degli E-Game, come raccontato anche da un articolo di Sky Sport, è un mondo in costante e continua crescita, in grado di offrire immense opportunità di investimenti e di guadagni, probabilmente ancora sconosciute. Solo il tempo, pertanto, sarà in grado di dirci quanto successo avranno i nuovi giochi virtuali ma l’impressione è che siamo solamente all’alba di un epoca che sarà caratterizzata dal successo di questa nuova generazione di videogiochi.