My Hero Academia: facciamo chiarezza sul trasferimento di One for All

1899
One for All

Negli ultimi capitoli di My Hero Academia, Monoma cerca di copiare il potere One for All, ma qualcosa va storto

Tra i misteri ancora irrisolti di My Hero Academia vi è il funzionamento corretto del One for All, il potentissimo quirk che può essere trasferito da un utilizzatore all’altro e che aumenta di potere di generazione in generazione. Grazie all’ultimo arco narrativo del manga e, in particolare, con gli ultimi capitoli, sono arrivate nuove informazioni sul potere.

Leggi anche: My Hero Academia: presto il film live-action!

Quando Midoriya si ritrovò a combattere contro il famigerato assassino di eroi Stain, affiancato da Todoroki e Iida, il pericoloso villain ingerì una piccola quantità di sangue di Deku, con tanto di DNA del One for All. Dopo la fine della crisi di Hosu, All Might tranquillizzò il protagonista, dicendogli che il quirk non poteva essere passato forzatamente e che quindi il possessore doveva decidere volontariamente di trasferirlo tramite il suo DNA a qualcun altro.

Leggi anche: My Hero Academia: Shonen Jump e la classifica dei personaggi preferiti dai giapponesi

Ciò che è avvenuto negli ultimi capitoli sembra confermare ulteriormente questa tesi. Monoma, membro della classe B, possiede un quirk copiatore che gli permette di duplicare per alcuni minuti i poteri di chi tocca, fino a un massimo di cinque quirk. Dopo essere riuscito a toccare Deku, non ci rimaneva che capire se Monoma fosse in grado di utilizzare il potere distruttivo di One for All e, per quanto succede nel capitolo 214, sembra proprio di no. Lo stesso Monoma si chiede perché non si sia attivato il quirk, nonostante graficamente sulle tavole si notino gli effetti grafici di utilizzo del potere.

Leggi anche: My Hero Academia: la cosplayer invisibile di Toru Hagakure – FOTO-GALLERY

Ovviamente i fan di My Hero Academia si sono fatti molte domande in proposito, chiedendosi se Monoma non sia riuscito ad attivare il One for All esclusivamente perché il quirk non può essere veramente copiato oppure se è perché la potenza originale del potere era praticamente nulla e, solo dopo allenamenti di generazione in generazione, è arrivato ai livelli di forza che conosciamo oggi.

Voi quale delle due ipotesi supportate?

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here