Netflix è ormai il colosso indiscusso del mondo dello streaming cinematografico. Questa piattaforma offre infatti film, documentari e serie tv famose e produzioni inedite ma di grande successo come il candidato agli Oscar The Irishman. Il successo di questa piattaforma sta nel prezzo economico, al massimo 15,99 euro al mese, nel vasto catalogo offerto e nella comodità di accedervi sia da tablet, smartphone che da Smart TV. L’ascesa di Netflix è stata però accompagnata dalla nascita di molte altre piattaforme simili, le cui caratteristiche peculiari possono andare incontro a quegli spettatori che magari su Netflix non trovano tutto quello che cercano e ai nostalgici della vecchia tv.
Quello che manca a Netflix
Netflix è un prodotto all’avanguardia, che però non ha implementato servizi di live streaming disponibili invece su altre piattaforme. Il live streaming è ormai una tecnologia molto sfruttata e amata dal pubblico perché permette di assistere e interagire con trasmissioni in diretta. Persino il mondo dell’arte italiano l’ha adottata per trasmettere su Rai1 la prima della Scala di Milano, disponibile anche sugli schermi di molte scuole, associazioni culturali e teatri di Milano permettendo così agli interessati di riunirsi e discutere sull’opera. Anche il mondo del gioco ha colto il grande valore del live streaming, offrendo partite di poker, baccarat, roulette e blackjack in tempo reale con veri croupier e permettendo ai giocatori di interagire tra di loro via chat sul casinò online Betway Casinò. Gli influencer, infine, fanno dell’interazione con i follower l’elemento più importante dei live streaming, trasmessi spesso su social come Facebook o YouTube, creando così un dialogo altrimenti impossibile.
Le piattaforme simili a Netflix che più sfruttano il live streaming sono quelle televisive, che uniscono l’offerta di film, programmi e serie tv on demand con la possibilità di guardare i programmi trasmessi in diretta da tablet, pc e smartphone. Tra questi spiccano sicuramente RaiPlay e MediasetPlay, che permettono di accedere gratuitamente ai contenuti. È invece a pagamento Sky Sport, la piattaforma amata dagli sportivi che trasmette in tempo reale partite di calcio ed eventi sportivi. Implementando servizi di live streaming per prime cinematografiche, eventi e premiazioni servizi come Netflix potrebbero allargare il loro bacino di utenti attirando tutti gli appassionati del red carpet e offrendo loro un’esperienza immersiva.
Film on demand e a noleggio
Chi invece preferisce scegliere con calma cosa guardare la sera, senza doversi sintonizzare a una determinata ora, può trovare la piattaforma perfetta tra un ampio ventaglio di offerte. L’alternativa più famosa a Netflix è senza dubbio Prime Video, firmata Amazon, a cui possono accedere tutti gli utenti di Amazon Prime e che offre film, documentari e serie tv e ha prodotto serie di successo come Mozart in the Jungle e The Marvelous Mrs. Maisel- La fantastica signora Maisel. L’alternativa a Netflix firmata Mediaset è invece Infinity Tv, fondata nel 2013, che è però priva di produzioni originali. NOW TV è invece la risposta di Sky che offre diversi pacchetti tematici, tra cui quello dedicato allo sport, chiamati ticket, per un prezzo massimo di 19,99 euro al mese. Unisce invece lo streaming on demand al noleggio TIMvision, il servizio streaming della TIM. L’abbonamento costa solo 5 euro al mese, ma l’offerta è limitata, sebbene siano disponibili delle produzioni originali. Chi volesse accedere a contenuti extra può noleggiare film per 2,99 euro.
Chi ama il cinema d’autore e preferisce un catalogo ristretto ma di qualità può iscriversi a Mubi che con 8,99 euro al mese, offre trenta film d’autore, pubblicati uno al giorno, in lingua originale con i sottotitoli. Allo scadere dei trenta giorni i film vengono sostituiti con pellicole nuove. Chi invece preferisce pagare solo per ciò che guarda e non ama gli abbonamenti può optare per i servizi di acquisto o noleggio pellicole. Tra questi spicca l’offerta di Chili, fondata da Fastweb, con un catalogo con più di 50.000 film tra cui scegliere e da acquistare singolarmente. Servizi simili vengono offerti da Google Play Store, Apple Tv e perfino da YouTube: basta cercare il nome della pellicola che si desidera guardare e questa apparirà nei risultati con la possibilità di acquisto o noleggio.
Certo, Netflix regna indiscusso nel mondo delle piattaforme di streaming, ma a volte gli spettatori desiderano qualcosa di più. Che si preferisca il live streaming o noleggiare singolarmente le pellicole, sono diverse le piattaforme online che soddisfano le esigenze di ogni cliente.