One Piece Capitolo 910: dopo aver visto Zoro, Nico Robin, Franky ed Usopp, anche Luffy e il resto della ciurma giunge nel Paese di Wano!
L’avventura, una di quelle più attese, ha inizio. Se il capitolo 909 aveva fatto da introduzione alla saga di Wano, con il capitolo 910 entriamo ufficialmente in questo nuovo arco narrativo. Com’era immaginabile, il buon Oda ha cominciato subito alla grande: il Regno dei Samurai non è altro che il Giappone e il mangaka sfrutterà di certo quest’occasione per raccontare quanto più possibile del proprio paese natale.
Leggi anche: MY HERO ONE’S JUSTICE: rivelata la data di uscita in Italia
One Piece Capitolo 910: una ventata d’aria fresca
L’inizio di Wano ci riporta indietro: questo capitolo è una ventata d’aria fresca che va a rispolverare il vero One Piece. Sebbene quanto accaduto al Reverie abbia colpito e coinvolto i lettori come non avveniva da tempo, dando finalmente qualche risposta – o forse nuove domande – sulla macrostoria del manga, sono i capitoli come il 910 a farci rivivere quello spirito d’avventura su cui questo fumetto ha posto le proprie basi nei primi anni della sua pubblicazione.
One Piece Capitolo 910: alla scoperta di Wano
Wano sarà di certo una saga fondamentale per One Piece: la ciurma di Cappello di Paglia se la vedrà per la prima volta – s’intende seriamente e con l’obiettivo di combattere – contro un imperatore, la cui caduta potrà andare a sconvolgere gli equilibri mondiali. In più c’è la seria possibilità che questo Regno, che Oda si è tenuto caro fino a questo punto, possa in un qualche modo fornire scoperte importanti. Ricordiamo, infatti, che a Wano viveva il clan Kouzuki, celebre per aver scolpito i Poneglyph. Tutto ciò, però, potrebbe passare in secondo piano: la saga – e questo potrebbe essere il suo più grande merito – potrebbe infatti incuriosire i lettori di One Piece più dal punto di vista della scoperta e delle citazioni storico/culturali dell’autore. Il 910 lo dimostra: la storia prosegue minimamente e non avviene nulla di particolarmente significativo, ma nonostante ciò non si può che restare affascinati dalle tavole e dai riferimenti all’arte nipponica del maestro Oda. Wano è cominciata e ci sarà da divertirsi.
Leggi anche: One Piece: Ecco come sarebbe Rufy in versione Re dei Pirati
One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1º luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sé una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati
One Piece è adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera è il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.