E se la formazioni del Giappone ai Mondiali di Russia fosse composta dalla ciurma di Cappello di Paglia, protagonisti del manga One Piece?
In Russia sono in corso i Mondiali: il Giappone ha cominciato alla grande la competizione, vincendo 2-1 contro la Colombia. Ma se la squadra nipponica fosse composta dai membri della ciurma di Cappello di Paglia, potrebbe ambire alla vittoria? Giochiamo un po’ e proviamo a stilare l’11 iniziale. Abbiamo inserito anche 2 alleati dei Mugiwara per completare la formazione iniziale, che sarà un 4-3-1-2.
Leggi anche: One Piece World Seeker: annunciati tre nuovi personaggi
Portiere
Nico Robin. Il motivo della scelta è facile da intuire. Il portiere usa le mani e Robin può usarne a migliaia. Semplice no?
Difensori centrali
Franky e Bartolomeo.Il Cyborg è un difensore centrale perfetto: fisico, altezza e possibilità di usare il Generale Franky; Bartolomeo usa le barriere, quindi sarebbe praticamente insuperabile.
Terzini
Da un lato la scelta è ricaduta su Chopper, che essendo una renna può correre a grande velocità e all’occorrenza, usando altre trasformazioni, può aiutare anche in difesa. Sull’altra fascia spazio a Brook. Il motivo? Fisico esile, può correre come una scheggia.
Centrocampo
Centrocampista Centrale: Usop. Parliamo di un cecchino no? Quindi chi meglio di lui può impostare il gioco con passaggi o lanci lunghi precisi?
Mezzali: Nami e Zoro. La prima potrebbe aiutare molto il centrocampo RUBANDO PALLONI, il secondo con la sua resistenza e la sua forza fisica può dare tanto in mezzo al campo.
Trequartista
La scelta ricade su Trafalgar Law. Pensateci un attimo: cosa fa un trequartista? Il suo compito è quello di collegare il centrocampo all’attacco e di lanciare in rete i compagni grazie agli assist. Avete presente cosa potrebbe fare Law con la Room? Spostare pallone e compagni dove vuole, rendendo le azioni offensive praticamente imprevedibili.
Attaccanti
Sanji e Luffy. Il primo con la forza dei suoi tiri sarebbe praticamente un grande cannoniere. Il capitano, invece, grazie ai suoi poteri non solo potrebbe sgusciare via tra la difesa avversaria, ma allungando le gambe potrebbe benissimo dare una forza infinita ai tiri.
I numeri di maglia
- Robin 81
- Chopper 1
- Franky 94
- Bartolomeo 4
- Brook 33
- Usop 21
- Nami 6
- Zoro 36
- Law 10
- Luffy 5
- Sanji 3.
Leggi anche: One Piece: Ecco come sarebbe Rufy in versione Re dei Pirati
One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1º luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sé una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati
One Piece è adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera è il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.