One Piece, quali saranno le caratteristiche del Gear Fourth Snakeman?

8020
one piece, snakeman

Gear Fourth Snakeman, la nuova forma di Monkey D. Luffy: quale sarà la caratteristica principale della nuova tecnica del protagonista di One Piece?

Il capitolo 894 di One Piece si è concluso con Luffy pronto a sfoderare una nuova tecnica: il Gear Fourth versione Snakeman (CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO A RIGUARDO). Naturalmente, attendendo la prossima settimana, i lettori non possono che chiedersi quali saranno le caratteristiche di questa nuova “forma”.

Come ben sapete, Cappello di paglia ha trascorso i due anni del Time Skip in un’isola infestata da bestie feroci. Per questo motivo, il protagonista ha provato a modellare il proprio corpo in modo da replicare le caratteristiche degli animali e poterli dunque combattere.

Ovviamente, come suggerito dal nome – Snakeman vuol dire “uomo” serpente, ma suppongo che lo sappiate – la nuova forma avrà dei tratti e delle tecniche riconducibili agli Ofidi.

Lasciamo, almeno per il momento, da parte la forma e proviamo a concentraci sulle tecniche o comunque su quello che potrebbe essere il nuovo stile di combattimento di Cappello di Paglia. Prima di farlo, mi servirò di quanto letto su FocusJunior.it, un sito dedicato ai ragazzi che secondo me spiega abbastanza bene quello che viene considerato il “superpotere” dei serpenti. Ecco quanto detto dal portale:

“Che i serpenti facciano paura è un dato di fatto… ma sai qual è il loro “superpotere” più efficace? La velocità! Non quella a cui si spostano strisciando a terra, che può raggiungere al massimo i 20 km/h del Black mamba (uno dei serpenti più velenosi e pericolosi al mondo), ma quella a cui sferrano il loro attacco letale. Uno studio pubblicato da The Royal Society a marzo 2016 ha calcolato, per esempio, che la velocità media di attacco del serpente a sonagli è di 2,95 metri al secondo. Ciò significa che questo serpente impiega meno di un secondo per raggiungere una preda che si trova a meno di 3 metri di distanza! Se paragonata alla velocità di movimento dell’uomo, quella del serpente quindi non lascia scampo: uno dei nostri movimenti più rapidi, che è il meccanismo automatico di apertura e chiusura delle palpebre quando battiamo le ciglia, richiede circa 220 millisecondimentre il serpente per attaccare ne impiega tra i 44 e i 70!“.

Un serpente, dunque, può attaccare in un tempo minore di quello impiegato da un battito di ciglia. Nella forma Snakeman, dunque, Luffy potrebbe avere una velocità così elevate da non permettere a Katakuri di evitare i colpi, nonostante l’haki dell’osservazione.

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here