One Piece Spoiler: le anticipazioni del capitolo 906 del manga di Eiichiro Oda, pubblicato settimanalmente in Giappone sulla rivista Weekly Shonen Jump
Le traduzioni degli spoiler sono ancora incerte.
Alle delegazioni di Goa e Ryugu viene consigliato di prendere i marciapiedi mobili (“travellators”), ma Fukaboshi preferisce usare il percorso regolare. Stelly guarda dall’alto in basso gli uomini pesce, considerandoli inferiori perché hanno paura della tecnologia.
Fukaboshi ha un brutto presentimento. In realtà i marciapiedi mobili sono azionati da degli schiavi che lavorano sottoterra.
Dalla residenza dei Draghi Celesti Charloss vede Shirahoshi con un paio di binocoli, decidendo di volerla.
I cancelli si aprono e i regni Ryugu/Goa entrano, ma gli altri regni sono già arrivati.
Shirahoshi riceve proposte di matrimonio da vari regni, ma non essendo brava in diplomazia/conversazione dice “Non siete il mio tipo!” e la sua onestà li manda via irritati. I suoi fratelli iniziano ad andare nel panico.
Da un’altra parte Vivi e Rebecca stanno parlando di Luffy. Vanno molto d’accordo. Similmente, Shirahoshi è grata del suo debito con Luffy.
Sai decide di interrompere la connessione con il suo regno.
Wapol e la sua regina appaiono e hanno una discussione con Vivi. Dalton e Kureha appaiono e interrompono (?) la discussione.
Dalton vede Rebecca e i Tontattas che sono felici al solo menzionare Luffy. Dolton: “Ti piace, non è vero?”; Rebecca: “Mi piace davvero molto”.
Quindi, al Level 6 di Impel Down, Doffy chiede a Magellan se lo stiano proteggendo. Doffy ipotizza che mentre tenteranno di tenere il tesoro di Marigeois al sicuro, assassini arriveranno “dall’alto”. Anche se dovesse essere rivelato, il loro potere politico farà si che la situazione si inasprisca.
A Mariejoa, un cappello di paglia viene completato (non si capisce bene cosa succede, anche lo spoilerman è confuso)
Leggi anche: One Piece, le Sbs del volume 89 includeranno una notizia scioccante
One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1º luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sé una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati
One Piece è adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera è il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.