One-Punch Man è una serie nota ed apprezzata tanto per il suo lato commedi quanto per la parte action. I fan erano sicuri che ONE, il creatore della serie, avrebbe trovato un modo esilarante per celebrare le festività.
Il creatore di One-Punch Man ha condiviso su Twitter la sua illustrazione natalizia caratterizzata dalla sua solita ironia.
— ONE (@ONE_rakugaki) 24 dicembre 2017
Lo schizzo ritrae Saitama in un completo invernale, con tanto di cappello da Babbo Natale, ed è coperto di sangue. Raccogliendo pezzi di un Genos rotto, dice: “Ho sporcato tutti i miei vestiti di strada … Devo solo mettere tutte le tue parti nella borsa?”
Con Genos completamente distrutto, Saitama, non ha niente da dire oltre ad un leggero imbarazzo “Sì, per favore”. Non solo questo piccolo schizzo mostra l’equilibrio dell’umorismo e l’azione che rende la serie unica, ma evidenzia anche la dinamica tra Genos, che riversa tutto il suo impegno su ogni cosa, e Saitama, che attraversa distrattamente la vita a causa della sua enorme forza.
Illustratore per l’adattamento settimanale della serie su Shonen Jump, Yusuke Murata condivide regolarmente su Twitter i suoi lavori. Qualche settimana fa ha condiviso uno schizzo della serie con Genos in una posa molto cool per festeggiare il nuovo capitolo.
実はこのジェノスのアニメを作って下さったのはアニメワンパンマンで作画監督を務めてくださった久保田誓さん@kubo_chika なのです。元になる線画を俺が描いてお渡しし、動きと色をつけて頂きました。すっげえ迫力で上がって来てひっくり返りました! pic.twitter.com/s7h11YHi35
— 村田雄介 (@NEBU_KURO) 22 novembre 2017
Murata è così popolare da vantare collaborazioni con Marvel, arrivando addirittura a disegnare un poster ufficiale per Spider-Man: Homecoming per commemorare la sua versione giapponese del cofanetto.
One Punch Man è una serie nata sul web nel 2009 dal creatore ONE. Dopo essere diventata virale, superando le sette milioni di visualizzazioni. Nel giugno del 2012, l’illustratore Yusuke Murata iniziò la collaborazione con ONE ridisegnando tutta la serie e facendola approdare sulle pagine della rivista Weekly Young Jump di Shuiesha. A partire da questa data sono stati rilasciati 13 volumi dell’opera di ONE e Murata.
Fonte: CB