Guardando la maggior parte dei film prodotti dagli Stati Uniti molti di noi si sono fatti la stessa domanda: “ma esistono città al di fuori di New York e Los Angeles?”. Sembra infatti che queste due metropoli siano le preferite dall’industria cinematografica statunitense, cosa che causa una minore rappresentazione sul grande schermo di altre città del Paese.
Tra queste, di enorme importanza per la storia e la cultura degli USA, spicca senza dubbio Chicago, che, anche se in misura minore, appare però in alcuni film da non perdere.
L’importanza di Chicago
Chicago, nel panorama statunitense e in quello cinematografico, può essere in un certo senso considerata la sorella minore di New York e Los Angeles essendo la terza città più popolosa degli Stati Uniti, nonché la più grande del Midwest e di tutto l’entroterra statunitense. Ancora oggi, infatti, la metropoli ricopre un ruolo decisamente importante e non a caso l’area di Chicago vanta uno dei GDP più alti del mondo. Del punto di vista geografico, invece, Chicago è famosa sia per la sua vicinanza col Canada, che per la sua posizione sul lago Michigan, che la rende soggetta a un clima rigido ma in grado di regalare atmosfere uniche nel suo genere e che le è valso il nome di “città del vento”. Che dire però della sua cultura? La città sembra infatti ancora oggi vivere di rendita grazie a quello che può essere considerato il suo periodo d’oro, gli anni ‘20.
Chicago è infatti la città dell’età del jazz statunitense per eccellenza, famosa per il suo passato all’insegna della musica, dell’arte, delle nuove mode come quella delle flapper che l’hanno resa una delle culle culturali dei ruggenti anni ‘20. Questo passato ricco di fascino e talvolta a tinte un po’ dark è ancora oggi rappresentato nei media da molte opere di finzione che hanno deciso di ambientare le loro storie in questa metropoli proprio per questo motivo. Non a caso, ad esempio, lo stile e i costumi tipici della Chicago anni ‘20 al fianco di gangster e poliziotti sono stati ripresi anche in altri settori, come per esempio la slot machine online Chicago Gold, cosa che evidenzia come questo periodo del Novecento é ampiamente conosciuto e ormai parte della storia delle tradizioni e dei costumi.Altro classico esempio, ma in formato cartaceo ma sempre relativa a questa cittá, é l’esplorare di una Chicago più moderna, ma pur sempre misteriosa e affascinante, con la serie di romanzi gialli fantasy The Dresden Files.
E che dire, invece, quando parliamo di cinema?

Chicago al cinema
Non solo quindi giochi online o libri, anche quando si tratta di gran schermo sono le atmosfere ispirate dagli anni d’oro di questa città a farla subito da padrone, a partire dall’omonimo musical, vincitore di ben sei premi Oscar, Chicago del 2002. A sua volta tratto da una produzione teatrale dallo stesso nome, il film è ambientato nell’epicentro dell’età del jazz e che ha come protagonisti Reneé Zellweger, Catherine Zeta-Jones e Richard Gere che si esibiscono in alcune delle canzoni più famose al mondo dei musical come Cell Block Tango.
Sembra che Chicago e la musica vadano così a braccetto che anche un’altra delle pellicole più celebri ambientate in questa città è anch’essa un musical. Stiamo parlando del film ormai cult The Blues Brothers del 1980 con John Belushi e Dan Aykroyd, che sembra aver in un certo senso trasportato negli anni ‘80 le atmosfere dei ruggenti anni ‘20 e le cui canzoni sono ancora scaricate e cantante da tantissimi fan a distanza di più di quarant’anni.
Ovviamente, però, Chicago è una città complessa e ricca di sfaccettature e che si presta quindi anche a diventare il palcoscenico di storie romantiche come nel caso del film del 2009 Un amore all’improvviso, tratto dal romanzo La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffeenegger, e che vede come protagonista Eric Bana nel ruolo di un bibliotecario di Chicago col potere di viaggiare nel tempo e Rachel McAdams in quello di sua moglie.
L’anima stessa della metropoli sembra infine essere una delle protagoniste del film del 2000 Alta fedeltà, tratto dal romanzo omonimo di Nick Hornby, che era però originariamente ambientato a Londra. Questo cambio d’ambientazione sembra però essere stata un’ottima idea e aver giovato alla pellicola che unisce in una sola storia due dei temi che abbiamo già incontrato: l’amore e la musica. Non a caso John Cusack, l’attore che ha interpretato il protagonista della pellicola e che è cresciuto proprio nell’area di Chicago, quando ne ha letto il copione ha capito immediatamente che le atmosfere del film erano perfetta per questa città.
Se siamo pronti a dimenticarci per un pò d New York e Los Angeles potremo scoprire che sono molte le città statunitensi, come Chicago, piene di carattere e in grado di raccontarci storie uniche nel loro genere che se fossero ambientate altrove non sarebbero più le stesse.