Sakura Haruno, curiosità e riferimenti alla cultura giapponese

2242

Naruto, il manga ideato da Masashi Kishimoto, ha molti riferimenti alla storia e alla cultura giapponese.

[Articolo di Un Italiano in Giappone]

Dopo aver analizzato le origini di ShikamaruHitachi e Hinata, ecco uno dei tre personaggi ritenuti protagonisti della serie: Haruno Sakura è la controparte femminile di Naruto.

Il nome significa Prato di Ciliegi in Primavera (Haru No Sakura) ed è un chiaro riferimento alla fioritura dei ciliegi, evidenziata anche dal colore dei capelli del personaggio.
Nonostante fosse stato richiesto al mangaka Kishimoto un’eroina, questi illustrò piuttosto la crescita di un’eroina, sebbene la partenza fosse tutt’altro che perfetta: l’aspetto fisico, il costume e il carattere di Sakura dovevano rappresentare una brutta persona, una di quelle che ti rovinano gli anni della gioventù.

La sua fronte spaziosa è un difetto che, in Giappone, soprattutto per le ragazze, è considerato davvero poco carino e poco attraente.
A causa di questa caratteristica Sakura subirà bullismo, e come reazione crescendo diventerà più inflessibile con gli altri e s’impegnrà per dimostrare la sua superiorità nell’ambito scolastico (qualcuno ha detto Ermione?).
Crescendo imparerà ad accettarsi e, infine, una volta adulta, valorizzerà questa sua caratteristica grazie ad un taglio di capelli molto seducente.
Questo, assieme al suo seno poco sviluppato, sarà un punto di forza del personaggio: il messaggio che Kishimoto ha voluto dare alle ragazze per incoraggiarle e dar loro forza anche se, da bambine, magari presentano tratti fisici che le fanno essere prese in giro.
L’evoluzione e la crescita della bellezza di Sakura ne sono un esempio (al contrario, ad esempio, di Ino che, pur essendo molto bella, comunque non cambierà molto).

Il vestiario doveva rappresentare una persona che tenta di seguire la moda senza successo: i vestiti sono carini e semplici, come di moda tra le ragazze in Giappone, ma non sono per nulla adatti al viso, ai colori e alle forme di Sakura, sembrando sempre come se caschino “a sacco di patate”.
Anche questo è un messaggio del mangaka: non bisogna seguire le mode dettate da altri ma cercare sempre di essere sé stessi.
Sakura è molto orgogliosa dei lunghi capelli, che rivaleggiano con la “fashion” Ino, ma è oggettivo che, al momento di averli dovuto tagliare corti per salvarsi la vita, vi sia stato un netto miglioramento di stile.
Tra i personaggi femminili adulti Sakura sarà quella dotata dello stile più aggraziato ed elegante.

Il carattere di Sakura è stato la rappresentazione del peggior lato femminile possibile: civettuola, vuota, totalmente mancante di empatia (nonostante i mille drammi personali… e quindi anche egoista), saccente e anche psicopatica (aveva una doppia personalità!).
Insomma, Kishimoto si è sbizzarrito nel mostrare un elemento assolutamente negativo, pagina dopo pagina.
E da questo elemento, frutto comunque degli abusi della società (visto he Sakura è oggettivamente portata ed intelligente), lentamente il mangaka ci mostra il passaggio ad una delle età più delicate, mutando l’arpia Sakura in una delicata adolescente in preda a pene d’amore, amicizie instabili e una totale insicurezza sulle proprie capacità e possibilità.
Sakura cresce e smette di inseguire i sogni altrui, sganciandosi dalle mode e dagli stereotipi dettati da altri: non sarà mai un personaggio incisivo bei combattimenti ma diventa uno dei personaggi più importanti della sua generazione, scegliendo la sua strada e impegnandosi in essa.
Sarà qui che l’autore ci mostrerà la rivincita della giovane, segnando a pieno il messaggio positivo per le ragazze: alla fine sarà Ino ad esser invidiosa di Sakura e di ciò che è diventata, della sua sicurezza e della sua forza.

Riferimenti dell’autore:

Sito: https://italianoingiappone.jimdo.com
Facebook: http://www.facebook.com/italianoinjapan
Instagram: https://www.instagram.com/italianoingiappone
Line: https://line.me/R/ti/p/%40ilm7177y
Twitter: https://www.twitter.com/italianoinjapan
Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/italia-giappone

Amagasaka: la Discesa della Sacerdotessa
eBook: https://www.amazon.it/dp/B073D1QRZG
Cartaceo: https://www.amazon.it/dp/1521599130
Estratto gratuito

Lo Shintoismo: onorare i Kami
eBook: https://www.amazon.it/dp/B079PMM4CH
Cartaceo: https://www.amazon.it/dp/1980218862
Estratto gratuito

Commenti Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here