Naruto, il manga ideato da Masashi Kishimoto, ha molti riferimenti alla storia e alla cultura giapponese. Uno dei personaggi più apprezzati dai fan di questa serie è sicuramente Shikamaru Nara, un personaggio che si distingue per la sua intelligenza.
La nostra guida del One Piece Tour, titolare della pagina Facebook, Un Italiano in Giappone, ha scovato una serie di riferimenti storico-culturali proprio su Shikamaru che tra l’altro è il suo personaggio preferito di Naruto.
Shikamaru è un giovane rampollo del Clan Nara (come nel Giappone feudale molto del manga si basa sui Clan, o famiglie), incredibilmente intelligente, ottimo tattico, particolarmente portato per le arti Ninja, ma anche pigro e svogliato.
Nara è anche il nome di una famosa città. Una delle mete turistiche più visitate del Giappone soprattutto grazie ai suoi cervi che girano liberamente tra le persone. Shika in giapponese vuol dire proprio “cervo”, mentre “maru” è un suffisso molto comune nei nomi “all’antica”.

Questo non è tutto, poiché maru significa anche cerchio o area (anche figurativa) e difatti il personaggio ha numerosi richiami alla storia della città stessa: prima capitale (non ufficiale) del Giappone. Nara viene considerata anche la culla di uno sviluppo culturale, con l’introduzione nel Paese di svariati generi di arti e studi, e come sappiamo Shikamaru è molto capace in questo e ama giocare a Shogi, gli scacchi giapponesi. Inoltre nella storia di Nara c’è anche un periodo nella fase medio-finale di indolenza e pigrizia, caratteristiche che il personaggio di Shikamaru incarna perfettamente.
I ninja appartenenti al Clan Nara in Naruto padroneggiano la tecnica del controllo dell’ombra. La tecnica consiste nell’immobilizzare l’avversario tramite la manipolazione astuta delle ombre: anche questo è un chiaro richiamo alla storia giapponese.
La capitale, difatti, venne spostata dall’Imperatore da Nara a Kyoto proprio perché oramai era divenuto quasi impossibile per la Famiglia Imperiale governare il Paese a causa delle manipolazioni dei potenti Templi Buddhisti che affollavano la città: l’immagine è resa con potenza dal concetto di personaggio astuto che controlla tramite le ombre. Controllo che non si limita solo a paralizzare l’avversario ma anche a renderlo simile ad una marionetta nella mani dell’utilizzatore.
Anche la posa scelta per utilizzare tale potere riprende proprio una delle pose dell’arte statuaria Buddhista del Dainichi Nyorai (il più alto rango tra le divinità buddhiste) che esprime profonda saggezza.
Shikamaru Nara alla fine della serie Shippuden sposa Temari del Villaggio della Sabbia e anche questo è un richiamo al Buddhismo storico che è stato il collante iniziale tra il Giappone e la Cina (allora vista semplicemente come “il Paese straniero”).
Naruto è un manga ideato e realizzato da Masashi Kishimoto per l’editore Shūeisha, apparso tra le pagine della rivista settimanale Weekly Shōnen Jump. Rientra nel genere Shōnen (ragazzi).
Ha iniziato le pubblicazioni il 4 ottobre 1999 e, con cadenza trimestrale, ha visto la sua conclusione il 10 novembre 2014 con il 72simo volume.
Riferimenti dell’autore:
Sito: https://italianoingiappone.jimdo.com
Facebook: http://www.facebook.com/italianoinjapan
Instagram: https://www.instagram.com/italianoingiappone
Line: https://line.me/R/ti/p/%40ilm7177y
Twitter: https://www.twitter.com/italianoinjapan
Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/italia-giappone
Amagasaka: la Discesa della Sacerdotessa
eBook: https://www.amazon.it/dp/B073D1QRZG
Cartaceo: https://www.amazon.it/dp/1521599130
Estratto gratuito
Lo Shintoismo: onorare i Kami
eBook: https://www.amazon.it/dp/B079PMM4CH
Cartaceo: https://www.amazon.it/dp/1980218862
Estratto gratuito